toledo cosa vedere
Foto di: Steven Yu/ Pixabay

Toledo è una suggestiva cittadina situata al centro della Spagna, scelta ogni anno da migliaia di turisti per i paesaggi mozzafiato che offre e le culture che ospita. È stata la capitale della Spagna cristiana e dista soli 70 km da Madrid.

A rendere unica la città di Toledo è la sua posizione, adagiata su un promontorio roccioso e contornata dal fiume Tago, che gode di un’ottima visuale sulla vallata sottostante.

Per questo motivo, la città è stata storicamente molto ambita ed è spesso stata teatro di scontri.

Frutto delle culture che si sono succedute, ora convivono in armonia la religione cristiana, ebraica e musulmana e ne sono dirette testimonianze i numerosi e vari luoghi di culto che rendono la città davvero unica. Toledo è un capolavoro di storia, arte e magia ed è dal 1986 Patrimonio dell’Umanità Unesco.

[su_divider top=”no” style=”dotted” size=”5″]

Cattedrale di Santa María de Toledo

Uno dei monumenti più importanti è sicuramente la Cattedrale di Santa María, un capolavoro gotico nato sopra un’antica Moschea, sorto a sua volta sopra i resti di un edificio religioso visigoto. Si trova in Plaza dell’Ayuntamiento ed erge imponente in mezzo alle strette stradine del centro storico con le sue due torri campanarie. All’interno sono presenti affreschi e dipinti di importanti artisti come Goya, Raffaello, Tiziano, El Greco.

Alcázar di Toledo

Sembra sovrastare prepotentemente la città l’Alcázar, una grande fortezza situata nella parte più alta di Toledo, simbolo politico/militare della città e punto di riferimento poiché visibile da considerevole distanza. Attualmente ospita il Museo dell’Esercito ed è sede della Biblioteca di Castilla-La Mancha.Dopo la visita al museo puoi fermarti al parco per ammirare il panorama dal punto più alto della città e per scattare qualche fotografia!

Monastero di San Juan de los Reyes

A pochi metri dal San Martin’s Bridge sul Lago, nel quartiere ebraico, sorge il Monasterio de San Juan de Los Reyes, tappa obbligatoria a Toledo.Di stampo tardo gotico, la sua particolarità è il suo ampio e decorato chiostro realizzato da Egas, l’unico rimasto intatto nell’edificio dopo l’incendio del 1808.Il costo del biglietto è di soli 3 euro, ma si consiglia l’acquisto della “Pulsera turistica”, un pass che permette l’entrata a basso costo a sette dei più famosi monumenti di Toledo.

Chiesa San Tomè

Accade non di rado a Toledo che le chiese nascano sopra le antiche moschee: una di queste è la chiesa Chiesa di San Tomè. Ospita al suo interno il più celebre dipinto di El Greco, “La sepoltura del conte di Orgaz”, maestro indiscusso del tardo Rinascimento spagnolo che trovò nella città di Toledo la sua seconda patria.

Sinagoga di Santa María La Blanca

Fiero testimone della cultura ebraica è la Sinagoga de Santa María La Blanca, che sorge nella parte occidentale della città, vicino alla famosa Sinagoga del Trànsito. Edificata nel tardo XII secolo in stile almohadi, divenne un esempio architettonico per la costruzione di templi ebraici in tutto il mondo. Dal XV secolo appartiene alla Chiesa cattolica e oggi non vengono più svolte funzioni religiose.Lo stile originale è stato in gran parte preservato al punto da diventare un edificio storico-culturale e museo. Al suo interno vengono spesso svolte iniziative culturali ed è possibile visitarla durante gli orari di apertura.

Museo del Greco

L’intero museo, costruito per volontà del Marchese della Vega-Inclán, è una fedele riproduzione della casa di El Greco. Nasce per consentire di conoscere meglio una figura per secoli dibattuta, immergendosi nella cultura del tardo 1500. È l’unico museo spagnolo incentrato sulle opere di El Greco e al suo interno ospita anche altre opere di artisti fino al XVII secolo, in parte influenzati dalle tecniche del pittore greco.

Il ponte di San Martín

Se vuoi ammirare Toledo da una location davvero suggestiva devi recarti al Ponte di San Martín, il ponte medievale sul fiume Tago che si trova nella parte occidentale della cittadina.Il ponte gode di una magnifica vista sul fiume e sulla città e ha avuto importanza strategica nei secoli. Nonostante ciò si trova ancora in ottime condizioni e viene percorso e fotografato ogni giorno da migliaia di persone.

Sinagoga del Tránsito

La più famosa e visitata sinagoga di Toledo è sicuramente la Sinagoga del Tránsito, importante esempio dell’arte ispano-ebraica. Si trova nel quartiere ebraico e, vista dall’esterno, può far pensare ad una normale chiesa cattolica di medie dimensioni. Entrando al suo interno ci si rende subito conto di essere immersi nella cultura ebraica. Nelle pareti è possibile ammirare le minuziose decorazioni di stile mudejar, simili a quelle che caratterizzano Granada. All’interno dell’edificio c’è il Museo Sefardí, uno dei più ricchi musei del popolo ebraico, ricco di abiti tradizionali e di oggetti di uso comune. L’entrata ha un costo di 3 euro.

Moschea del Cristo della Luce

Si tratta dell’unica moschea che mantiene intatto il suo aspetto originale, pur essendo stata consacrata al culto cristiano. Da alcuni è considerato l’edificio più antico della città. Si trova a nord di Toledo, in quello che un tempo era il quartiere arabo. Annessa alla Moschea c’è anche un piccolo ma grazioso cortile dal quale si gode di un’ottima vista. Fa parte dei monumenti che è possibile visitare con la “Pulsera Turistica”.

Museo de Santa Cruz

Il Museo de Santa Cruz è uno dei più importanti musei della Spagna per la quantità e la qualità delle collezioni contenute al suo interno: dall’archeologia romana all’arte visigota, dalla cultura araba alle pitture spagnole di El Greco, dal medioevo fino alle opere contemporanee. L’edificio dalla meravigliosa facciata e dall’ampio cortile interno, in passato dava accoglienza ad orfani e malati.

Puerta de Bisagra

Passeggiando nella parte nord di Toledo troverai ben due porte chiamate Puerta de Bisagra. Situate a pochi metridi distanza l’una dall’altra, sono state costruite a distanza di oltre 600 anni. La Porta Antigua de Bisagra è stata costruita nel 900 d.C in epoca islamica per consentire l’accesso nella città. Più imponente e costruita a scopo monumentale è invece La Puerta Nueva de Bisagra, talmente grande da consentire l’accesso ai mezzi pubblici al suo interno.

Ponte di Alcántara

Il Ponte di Alcántara si trova sul versante orientale, simmetricamente opposto al Ponte di San Martín. Come il suo gemello, offre una vista mozzafiato sul Tago e sulla città. La sua costruzione risale all’epoca romana ed è il ponte più antico di Toledo, sebbene la sua posizione di frontiera e i numerosi scontri abbiano provocato il crollo di alcuni archi, in seguito ricostruiti.

Castle of San Servando

Percorrendo il ponte di Alcántara noterai sicuramente il Castello di San Servando. Nato come un monastero dedicato al santo da cui ha preso il nome, ha presto assunto il ruolo di fortezza militare per la sua vantaggiosa posizione. La struttura non è attualmente visitabile all’interno, ma -con un po’ di fortuna- è possibile prenotare un soggiorno presso di essa. Adesso è infatti utilizzato come residenza universitaria e ostello.

Mirador del Valle

Facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici o con il trenino turistico, Mirador Del Valle è il punto panoramico più bello di Toledo. Se ti piace la fotografia non puoi perdere l’occasione di fare qualche scatto in questa location da favola che regala ad ogni ora bellissimi paesaggi. Fotografato soprattutto durante l’alba e il tramonto, regala una bellissima visuale anche la sera, quando le luci illuminano i principali monumeniti della città.

Puerta del Sol

Tra i luoghi da vedere assolutamente a Toledo c’è la Puerta del Sol, l’antico ingresso della città dei Cavalieri Ospedalieri. La porta deve il suo nome alla raffigurazione un tempo presente sulla sommità, del sole e della luna. Sulle numerose decorazioni presenti nella porta sono state raccontate tantissime leggende che varrebbe la pena approfondire con i racconti degli abitanti di Toledo, particolarmente affezionati all’edificio.

Plaza de Zocodover

Storicamente la piazza più importante della città. Un testimone impassibile del tempo, che ha visto passare su di lei i più importanti momenti storici della Spagna. Ha assistito a guerre, manifestaizoni, processioni, discorsi dei Re ai cittadini e persino pubbliche esecuzioni dell’Inquisizione nel periodo medievale. Il suo nome deriva dalla cultura araba e riconduce all’ originale utilizzo della stessa come piazza del mercato di animali.

Chiesa di San Romano

Passeggiando per il centro storico di Toledo ti imbatterai sicuramente nella Chiesa di San Romano, sorta sopra un antico edificio visigoto, che oggi ospita il Museo del Concil e della cultura visigota. È considerata un’eccellenza dello stile mudèjar in Spagna, nato dal proficuo incontro tra la cultura araba e quella cristiana. All’interno del museo sono presenti le testimonianze del periodo di splendore della civiltà visigota e della loro arte orafa, con la presenza di decoratissimi amuleti.

Museo del Queso Manchego

Per vivere un’esperienza di Toledo a 360° non puoi non assaggiare le prelibatezze che offre. Per assaggiarne alcune puoi andare al Museo del Queso Manchego, dove viene prodotto il formaggio di pecora di razza manchega. Lo stabile è composto da una sala museale e una sala di degustazione, nella quale potrai assaggiare i migliori formaggi accompagnati da ottimi vini locali.

Toledo escalator

Se hai intenzione di viaggiare in macchina, puoi non preoccuparti del parcheggio! Per conciliare le esigenze del traffico senza minare la bellezza della città, è stato costruito l’escalator di Toledo. Si tratta un ampio garage armonicamente incastonato nel Paseo del Recaredo, al nord della città, mimetizzato perfettamente con il terreno circostante. Collegato con città attraverso un sistema di scale mobili all’aperto, potrai salire ammirando dall’alto la città.

Museo de la españa magica

Piccolo e non molto conosciuto, il museo de la españa magica è il luogo ideale da visitare se ti piacciono destinazioni non convenzionali. All’interno di una grotta decorata con elementi islamici, puoi trovare al suo interno amuleti e simboli magici delle diverse culture che hanno permeato l’intera città nei secoli. Se sei un appassionato di magia ed esoterismo sarà il tuo paradiso!

Puerta del Reloj

La Puerta del Reloj (Porta dell’Orologio) è una delle porte di accesso della Cattedrale di Santa María de Toledo ed è una delle opere architettoniche più importanti della città. Importante soprattutto dal punto di vista religioso, lungo la sua superficie sono presenti sculture e bassorilievi raffiguranti i momenti e le figure più importanti della religione cattolica. All’interno della torre che sovrasta la porta vi sono gli antichi meccanismi dell’orologio, tutt’ora funzionanti.

Museum of the Templars

Sicuramente uno dei luoghi più suggestivi che puoi andare a vedere, è quello che la leggenda attribuisce all’antica proprietà dei Cavalieri Templari. Non molto conosciuto, si trova nei pressi del Museo delle Terme Romane e ha l’apparenza di un’antica locanda. Ruolo che peraltro ha assunto per decenni. L’edificio dalle contenute dimensioni conserva all’esterno antichi fregi ornamentali, mentre all’interno sono esposte fedeli riproduzioni di armi e oggetti tradizionalmente appartenuti ai Cavalieri Templari.

Lascia un commento