
Malaga è una nota città portuale spagnola, ubicata sulla Costa del Sol.
Si presenta come un’ottima meta turistica grazie alle spiagge dorate e al centro storico caratterizzato da monumenti e musei ma anche da strade strette e viali alberati.
Meritano un cenno anche le specialità enogastronomiche e i numerosi festival ed eventi che vi si svolgono durante l’anno, tra i più noti il film festival, a marzo, e il festival del Jazz, nel mese di novembre.
Se ami i luoghi e attività “alternativi”, a Malaga troverai un interessante quartiere artistico e numerose possibilità per serate e nottate all’insegna dello svago.
Numerosi i luoghi da visitare.
Alcazaba
Situata ai piedi del monte Gibralfaro puoi trovare una fortezza costruita ai tempi della dominazione musulmana (inizio del XI) secolo. Presenta una struttura architettonica inusuale perché per realizzarla sono stati utilizzati anche elementi strutturale, come colonne e capitelli, del vicino teatro romano.
Un interessante connubio tra storia e bellezza.
Museo Picasso
Per chi ama l’arte ma non solo. In questo museo sono infatti conservate più di 150 opere del celebre pittore locale oltre a ceramiche e oggetti appartenuti all’artista. Anche se non ne conosci le caratteristiche pittoriche ti ritroverai a seguire un vero e proprio percorso di vita, seguendo, attraverso le tele, le varie fasi della sua carriera.
Avvolti da un’atmosfera surreale e abbracciati dai colori e dalle forme non potrete che restarne affascinati.
Cattedrale di Málaga
Considerato un gioiello di architettura andalusiana, si trova in Piazza Obispo. Potrai ammirare la ricca facciate a due torri in stile barocco e rinascimentale, e gli altari in stile gotico e neoclassico all’interno.
Il progetto originario prevedeva due torri campanarie ma una delle due non fu mai eretta, per questo motivo la cattedrale è stata soprannominata La Manquita (“la piccola monca”).
Approfittane per passeggiare nei rigogliosi giardini costellati da statue in ferro e busti in marmo.
Monte Gibralfaro
Il Monte deve il suo nome (“yabal”, ovvero collina in arabo, e “faruh”, faro) ad un antico faro circondato da un muro fenicio, posizionato nel luogo in cui oggi si trova il castello.
Grazie alla posizione sopraelevata ti permetterà di ammirare la splendida vista della città: il centro storico, il porto, Plasa de Toros e il mare.
In giornate terse la visuale spazierà fino al Marocco.
Teatro Romano di Malaga
Il teatro costruito da Cesare Augusto nel I secolo a.C fu riscoperto nel 1951 e simbolo della Hispania Romana, rimase per molto tempo nascosto dalla “casa della cultura”. Dopo la scoperta dei primi resti durante i lavori di scavo si diede maggior importanza al teatro tanto da demolire la precedente costruzione.
Potrai vedere il proscenio, i resti dell’orchestra, lo scenario, la cavea e le imponenti gradinate e il vomitorium.
Castello di Gibralfaro
Il castello è uno dei monumenti più importanti e conosciuti, tanto da avere un ruolo nello stemma cittadino.
Se chiudi gli occhi puoi immaginare di trovarti sul set del celebre film interpretato da Elisabeth Taylor, Scent of Mistery, di cui sono state girate alcune scene in loco.
Costruito a scopo difensivo fu l’ultimo a cadere sotto il dominio dei re cattolici spagnoli nel 1487, dopo un lungo assedio. Dopo la conquista il re Ferdinando lo scelse come dimora.
Tivoli World
In una vacanza non si possono trascurare svago e divertimento. Presso il parco divertimenti Tivoli World potrai vivere emozioni mozzafiato grazie alle numerose attrazioni (la classica ruota panoramica, le montagne russe,il trenino,la casa degli orrori,i go karts) circondate da giardini e fontane. La sera sarà invece il momento migliore per godere la visione di spettacoli ed intrattenimenti legati anche alla tradizione Andalusa, come il Flamenco.
Il parco è facilmente raggiungibile anche con autobus e Treni.
Mercato Centrale di Atarazanas
Per assaggiare la cucina locale senza troppe pretese e con un costo risotto non ti resta che recarti al celebre mercato. Qui potrai acquistare numerosi prodotti culinari o assaggiare le prelibatezze locali. Il luogo ha un notevole interesse anche dal punto di vista storico e strutturale. Sorge dove un tempo vi erano i cantieri navali, perché secoli fa le acque del mare raggiungevano l’imponente cancello lavorato in ferro battuto che potrai varcare all’ingresso.
Aqualand Torremolinos
Ti consiglio di dedicare qualche ora anche ad Aqualand Torremolinos, il grande acqua park di Malaga. Il parco propone numerosi scivoli di altezze,colori,dimensioni e livelli di difficoltà variabili è perciò un luogo adatto a grandi e piccini. Potrai provare i multipista colorati con tappetini o gommoni, o provare l’ebrezza di tuffarti in acqua uscendo dalla bocca di un enorme rettile.
Port of Málaga
A due passi dal centro della città il porto rappresenta il vero cuore sociale, turistico ed economico. Grazie alle numerose opere di ristrutturazione e modernizzazione degli ambienti ti ritroverai in una location elegante, moderna, dinamica molto distante dalla decadenza che solo qualche anno fa dilagava. I vecchi magazzini per il deposito delle merci sono infatti stati demoliti e al loro posto sono sorte fontane, giardini e uno splendido palmeto.
Guadalhorce
Si tratta del più importante e lungo fiume della zona, che sfocia nel Mar Mediterraneo a poca distanza dalla città.A Ovest di Malaga sorge il parco Naturale atto a tutelare flora e fauna caratteristiche di questo tipo di ecosistema. Se desideri immergerti nella natura potrai accedervi da un ponte circondato dal verde e soffermarti ad osservare i numerosi fenicotteri che si rinfrescano nelle acque del fiume.
Carmen Thyssen Museum
Se ami le arti pittoriche non potrai evitare una visita a questo museo dedicato alla pittura spagnola del XIX secolo con la sua collezione permanente di ben 230 opere appartenuta a Carmen Cervera, veri esempi di arte andalusa.
Ha sede nel palazzo di Villalón in pieno centro e da un complesso di edifici più recenti.
Nei suoi sotterranei si possono ammirare i resti delle Vasche di Garum e sale romane.
Crocodile Park
Poco distante dall’aquapark ospita numerosi esemplari di coccodrilli, tra cui il celebre “Paco” ormai divenuto una sorta di Mascotte. In circa 2 ore potrai effettuare un percorso completo con una guida come cicerone, alla scoperta delle abitudini e delle caratteristiche di questi enormi rettili e ammirarli mentre nuotano nelle acque calme degli stagni. Sapevi per esempio che un coccodrillo può sopravvivere fino a due anni senza nutrirsi?
Sea Life Benalmádena
Immergiti nell’atmosfera oceanica, ammira le numerose specie acquatiche come pesci pagliaccio, cavallucci marini, meduse e stelle marine.
Parti dalla zona mediterranea, attraversa il tunnel sottomarino dove di sembrerà di poter essere raggiunto da pesci e squali grazie all’ampia visuale a 180°, insegui con lo sguardo le tartarughe marine per poi raggiungere la zona tropicale ispirata al paesaggio amazzonico.
Málaga Park
Un autentico polmone verde nella città, ricco di verde creato alla fine del XIX secolo su un territorio bonificato dal mare, il parco occupa una superficie di circa 30.000 metri quadrati. Potrai raggiungere e visitare anche il roseto con aranci e cipressi a far da custodi. Potrai seguire tre percorsi principali su ambo i lati del Paseo de Parque.Durante la passeggiata potrai imbatterti in fontane e statue neoclassiche in marmo.
Arena taurina di Malaga
La tradizionale corrida è una delle maggiori attrazioni turistiche andaluse. Non ti stupirai quindi di trovare a Malaga una piazza dedicata all’arena dove si svolgono numerosi spettacoli ed esibizioni che coinvolgono tori e toreri.
La “Malagueta” come è soprannominata, non solo ospita una delle arene più grandi di Spagna ma anche un edificio storico di un certo spessore storico composta da due piani di cui uno in muratura e l’altro in legno.
Fundación Picasso
Si tratta di una fondazione nata per far conoscere e valorizzare il genio e le opere del grande pittore Andaluso. Ha la sua sede presso la casa natale del celebre artista sita in Plaza de La Merced, dove sorge anche un museo sulla vita del noto artista, perlopiù fotografie e oggetti. Potrai inoltre partecipare anche a uno dei numerosi eventi temporanei.
Montes de Málaga Natural Park
Se sei in cerca di pace e tranquillità visita il parco naturale, con le sue enormi pinete. La flora predominante è il pino di Aleppo grazie ad una campagna di riforestazione attuata dal governo locale nella prima metà del secolo scorso, sperando di attutire gli effetti delle inondazioni improvvise tipiche di questi luoghi. All’interno del parco potrai visitare anche un’antica casa agricola risalente alla fine del XIX secolo, quando la viticultura era la principale risorsa agricola di questi luoghi.
Molino de Inca Botanical Garde
Questi territori erano già noti ai tempi dell’occupazione moresca per la qualità della farina realizzata dai suoi mulini. Nel periodo successivo i mulini furono in parte distrutti per poi essere ricostruiti nel 1700. E sono questi i due mulini che potrai visitare. Un esemplare lavoro di restauro realizzato con materiali d’epoca rispettando l’aspetto originario circondati dalla del giardino botanico dove colori, profumi e sapori si uniscono in un connubio difficilmente esprimibile a parole.
Centre Pompidou Malaga
Sito nell’edificio denominato El Cubo nei pressi della baia, è un esempio di museo di arte moderno, visitabile in meno di due ore. Oltre all’esposizione il luogo permette di effettuare esperienze “pratiche” grazie ai numerosi laboratori studiati anche per i più giovani che avranno modo di immergersi a tutto tondo nell’arte moderna e contemporanea.
Centro d’arte contemporanea di Malaga
Un antico mercato, nei pressi della foce del Guadalalmedina, ospita il centro d’arte contemporanea. La struttura è stata inaugurata nel 2003 con l’obiettivo di divenire il fulcro dell’attività e della sensibilità dell’arte contemporaneo Spagnolo e non solo per le arti plastiche di questo secolo e del precedente. Sede di congressi e laboratori ospita anche una collezione permanente di circa 400 opere.
Museo del Vetro
Visitando questo sito avrai la possibilità di vedere 3.000 pezzi di cristallo oltre a numerose opere d’arte. Ancora affascinato dagli splendidi dipinti che costellano la facciata d’ingresso sarai abbagliato da luci e riflessi. In alcune occasioni il proprietario si cimenta come guida turistica e potrebbe guidarti alla scoperta di un ambiente insolitamente domestico e dal fascino andaluso.
Cueva del Tesoro
Una grotta naturale e suggestiva a una decina di Km dal centro della città. Si tratta dell’unica grotta di origine marina in Europa. Numerose leggende popolari si riferiscono a questo luogo , una delle più celebri parla di un tesoro nascosto dagli arabi e mai ritrovato. Numerose le conformazioni si stallattiti e stallagmiti visibili, create nel corso degli anni dall’acqua dolce dopo l’emersione della grotta dal mare.
Interactive Music Museum
Un progetto unico nel suo genere, di una rara innovazione e originalità. Un’esperienza non solo educativa ma anche dinamica e divertente. In questo museo interattivo troverai numerose sale espositive e in ognuna di esse una serie di strumenti di sperimentazione e condivisione da utilizzare per un arricchimento pratico e non solo didattico. Denominato MIMMA, vuole essere uno spazio culturale con lo scopo principale di questo museo è la diffusione di informazioni sul mondo musicale.
Museo Automovilístico de Málaga
In un connubio apparentemente incomprensibile tra auto e moda , ti ritroverai circondato da classe, innovazione ed eleganza. Come grandi stilisti del mondo automobilistico hanno fatto la storia dei bolidi a quattro ruote, il mondo della moda è cambiato influenzando tendenze e costumi. Secondo il motto di “troppo non è mai abbastanza” avrai modo di vedere auto di lusso con interni pregiati dove auto e moda viaggiano a braccetto.
Hammam Al Ándalus Baños Árabes Málaga
La calma e la purificazione di un momento di puro relax. segui il viaggio dell’acqua e immergiti in un’esperienza sensoriale unica nei Bagni Arabi Andalusi. Massaggi e rituali per intraprendere un percorso di purificazione legato all’acqua.
Colección del Museo Ruso
Il museo dedicato all’arte russa. Vi sono esposte numerose opere provenienti dal noto museo di San Pietroburgo aperto nel 1985. Situato negli antichi edifici adibiti alla produzione di tabacco.
Segway Malaga Tours
Visitare la città a bordo di un Segway elettrico è sicuramente un modo moderno ed inusuale di fare turismo. Grazie a questo mezzo di trasporto elettrico facile da utilizzare e alle guide esperte del luogo potrai effettuare un tour alla scoperta non solo dei monumenti e dei luoghi visitati abitualmente ma potrai immergerti nelle vie e conoscere meglio la vita della città stessa.
Peña Juan Breva/h2>
Sede del museo de Arte Flamenco, ospita una collezione permanete di opere d’arte riferite al celebre stile di danza Andalusiano. Una tradizione che si protrae da secoli raccontata tramite strumenti musicali antichi, dischi in gommalacca e vinile, apparecchi di riproduzione nonché cartelli e costumi di scena.
La Merced Gourmet Marketplace/h2>
Si trova accanto a Plaza de le merced, di recente ristrutturazione è stato trasformato in mercato gourmet. Luogo di incontro dove è possibile gustare vari tipi di tapas. Si tratta di un ritrovo culinario studiato su misura per gli abitanti di Malaga che qui ricevono ospiti e intrattengono i turisti mostrando loro un modo nuovo di mangiare ed interagire.
Kelipe Centro de Arte Flamenco
Vicino al Museo Thyssen e alla famosa Piazza della Costituzione potrai assistere ad uno spettacolo di Flamenco tradizionale ed eccezionale al tempo stesso. Lasciati conquistare dall’atmosfera semplice e intima ma ricca della carica energetica e sensuale di questa terra. Gestito da una famiglia di artisti della danza tradizionale Andalusiana, è un viaggio verso l’anima di questa Città.
Calle San Agustín
Suggestiva via della città storica deve il suo nome ad un convento eretto nel XVI secolo. Nei pressi del Museo Picasso. Anticamente era chiamata Calle de los Caballeros per il gran numero di cavalieri cristiani che, dopo la conquista, decise di costruire qui le loro dimore. Ad oggi è una delle vie che meglio rappresenta la ricca storia del luogo.