
Girona è una città della Catalunya che viene solitamente ignorata dalla maggior parte dei turisti, spesso desiderosi di raggiungere subito la più celebre Barcellona.
Tuttavia, questa località rappresenta una tappa imperdibile se desideri scoprire la storia di questa regione oppure i gustare piatti tipici catalani. Girona racchiude in un pochi chilometri viuzze medievali e bistrot gastronomici unici al mondo, alcuni riconosciuti come autentiche eccellenze internazionali.
La sua atmosfera è talmente particolare da aver fatto da sfondo a diverse scene della serie tv “Il Trono di Spade”, attirando ancora oggi i fans. Il fascino nascosto di questo luogo può rendere indimenticabile ogni soggiorno, anche il più breve: vediamo ora quali sono le mete da non perdere per chi visita Girona.
Cattedrale di Santa Maria
Simbolo della città, la cattedrale di Girona è un imponente edificio situato nel punto più alto della città. È un luogo unico al mondo per la sua costruzione a navata unica, la più grande del mondo dopo San Pietro.
Cinque secoli di storia hanno regalato all’edificio una base romanica, un corpo gotico e una facciata barocca, insieme a un chiostro dall’inestimabile ricchezza scultorea. Non perdere il Museo del Tesoro annesso, dove viene conservato il meraviglioso “Arazzo della Creazione” romanico.
Esglesia de Sant Feliu
Questa chiesa costituì la prima cattedrale di Girona fino al X secolo ed è uno dei suoi edifici gotici più rappresentativi, riconoscibile dallo slanciato campanile del XIV secolo. Caratterizzata da un aspetto massiccio che ricorda una fortezza, la costruzione nasconde meravigliose navate gotiche nascoste dietro a una facciata risalente al periodo barocco. Mentre visiti la chiesa potrai osservare alcuni sarcofagi del IV secolo e il Cristo Giacente di Aloi de Montbrai, un’imperdibile scultura gotica risalente al 1300.
Sant Pere de Galligants
Il monastero benedettino di Sant Pere de Galligants è uno dei più importanti monumenti romanici catalani. Fu costruito sulla riva sinistra del fiume Galligants e, anche se la data di fondazione del monastero non è nota, le prime citazioni documentarie del complesso risalgono al X secolo. All’interno potrai visitare una splendida basilica in stile romanico a tre navate, affiancata da una massiccia torre esagonale la cui ombra cade sul chiostro del monastero, uno dei più suggestivi di tutta la Catalunya.
Cinema Museum
Questo piccolo ma incantevole museo di Girona è stato fondato nel 1994 quando la città acquisto la collezione di Tomàs Mallol, un appassionato di cinematografia. La sua apertura fu però posticipata al 1998, quando diventò il primo museo del suo genere in tutta la Spagna. Caratterizzato da una fornita collezione di oggetti dal 1800 in poi, questo luogo è perfetto se desideri conoscere meglio la storia del cinema spagnolo. Inoltre, si tratta di un polo moderno e dinamico con molte attività pensate anche per i bambini.
Girona Art Museum
Se ami l’arte non puoi non fare una visita al Girona Art Museum. Girona. Il centro, che è stato fondato nel 1976 nell’ex Palau Epsicopal della città, ospita una delle più grandi collezioni d’arte della Catalunya. Potrai ammirare opere del periodo romanico, gotico, rinascimentale e barocco, oltre a testimonianze del realismo, modernismo e “noucentismo” (inizio 1900). Inoltre il Palau Episcopal è un edificio tutto da scoprire, dotato di meravigliose stanze e un belvedere che guarda sulla città.
La Devesa Park
Situato al centro della città, questo parco è il più grande non solo di Girona, ma dell’intera comunità autonoma della Catalunya. È circondato dai fiumi Ter, Güell e Onyar, che hanno arricchito il suolo di sostanze fertili; per questo al suo interno crescono molti esemplari di alberi, soprattutto platani di diversa provenienza. Suggestivo in inverno e fresco in estate, questo parco è perfetto per pranzare all’aperto quando ti vuoi concedere una pausa mentre visiti Girona.
Banys Àrabs
I bagni pubblici a Girona esistevano già durante il XII secolo ed erano situati fra la Esglesia de Sant Feliu e la Cattedrale di Santa Maria. Durante il 1200 furono messi sotto assedio dalle truppe di Filippo III di Francia, ma furono poi ricostruiti dagli abitanti della città. Oggi questo luogo rappresenta un punto di incontro fra la cultura araba, ebraica e cristiana come testimoniano i diversi stili utilizzati nella costruzione.
Museu d’Història dels Jueus
Girona un tempo ospitava una delle più importanti comunità ebraiche del mondo occidentale e, ancora oggi, contiene uno dei quartieri ebraici più importanti d’Europa. Il Museu d’Història dels Jueus, situato nel centro di Bonastruc ça Porta, ripercorre la storia delle comunità ebraiche della Catalunya attraverso 11 diverse sale che ti faranno fare un tour della vita quotidiana, della cultura e della storia delle comunità ebraiche nella Girona medievale con ricostruzioni storiche molto suggestive e fedeli.
Masó House
Questo edificio è il più riconoscibile fra quelli che si affacciano sul fiume Onyar ed è il luogo di nascita di Rafael Masó i Valentí, l’architetto che modificò il palazzo secondo lo stile del Noucentismo. Visitando questo luogo potrai notare mobili e pareti dalle linee semplici ma raffinate, che traggono ispirazione da tendenze europee del tempo come quelle provenienti dalla Secessione Viennese. Inoltre, qui potrai vedere anche alcuni quadri attribuiti al pittore Goya.
Museu d’Arqueologia de Catalunya-Girona
Questo affascinante polo museale contiene materiali trovati durante gli scavi archeologici in vari siti nella provincia di Girona, con reperti risalenti dalla preistoria fino al Medioevo.
La sua fondazione risale al 1846 e questo lo rende uno dei musei più antichi di Spagna, anche se la sua posizione attuale nel monastero di Sant Pere de Galligants fu occupata nel 1856. Al suo interno potrai scoprire oggetti antichi come asce e collane oppure monumenti come sarcofagi e fonti battesimali.
Rambla de la Llibertat
La Rambla de la Llibertat è una strada molto caratteristica di Girona e una delle parti più trafficate della città. I suoi portici, ognuno diverso dall’altro, hanno costituito negli anni un punto di incontro per tutti i viaggiatori e i gironiani. Qui potrai trovare i negozi perfetti per scegliere un delizioso souvenir, ma se vuoi seguire la tradizione di Girona non puoi rinunciare a un vermouth in uno dei suoi caffè o bar. Inoltre, tutti i sabati questo luogo si colora con un mercatino floreale.
Plaça de la Independència
Quest’angolo di Girona è stato progettata da Martí Sureda sul sito dell’antico convento di Sant Agustí e rappresenta la piazza più famosa della città. Sparsi per il porticato in stile neoclassico che circonda la piazza potrai trovare un gran numero di ristoranti dove regalarti una pausa gustosa. Al centro puoi osservare un monumento del 1894 che commemora i difensori della città di Girona del 1809, quando gli abitanti resistettero a un assedio lungo sette mesi da parte delle truppe francesi.
Mura di Girona
Il percorso creato dalle mura romane è noto come Passeig de la Muralla, che gli esperti datano al I secolo. Anche se diverse parti sono andate perdute, potrai comunque fare una camminata di 3 chilometri per osservare dall’alto tutta la città, godendo della vista sulla cattedrale e sulle cime innevate dei Pirenei. Se decidi di affrontare questo percorso non dimenticarti di portare scarpe comode: alcuni tratti sono insidiosi e necessitano di una buona presa.
Mercado Municipal del Lleó
Se desideri scoprire la vera anima di Girona non puoi dimenticarti di visitare questo mercato, situato fuori dal centro storico ma comunque raggiungibile. Qui troverai frutta, verdura, insaccati e specialità tipiche della città come le nocciole, ma non solo: potrai anche conoscere il lato più accogliente della Catalunya. Lasciati guidare dai venditori alla scoperta dei sapori della regione e non ti dimenticherai mai più della calda accoglienza catalana.
Pont de les Peixateries Velles
L’architetto francese Eiffel è conosciuto per aver ideato la celebre torre, ma lo sapevi che ha anche lasciato un segno del suo passaggio a Girona? Si tratta del Pont de les Peixateries Velles, una struttura in ferro rosso che unisce le due sponde del fiume Onyar. Suggestivo di giorno e molto romantico di notte, questo ponte è uno dei più belli e fotografati fra i tanti che costellano la città e offre un’incantevole vista sui palazzi che si affacciano sul fiume.
Parc del Migdia
Le cupe caserme militari che un tempo occupavano il rettangolo formato dalle strade di Barcellona Oriol Martorell, Migdia e Pau Vila sono scomparse da tempo e oggi quello spazio è un incantevole parco per bambini. Qui i più piccoli si possono divertire giocando, pattinando o nutrendo i numerosi animaletti presenti nel parco; nei weekend, inoltre, ci sono spettacoli di diverso tipo, per esempio quelli con buffe marionette.
Antic Hospital de Santa Caterina
Questo imponente edificio situato nel centro di Girona aveva rappresentato fino al 1800 il principale ospedale della città, con funzioni anche di ospizio per i poveri. La sua costruzione viene fatta risalire al 1600, quando al centro abitato serviva un luogo dove accudire gli infermi. Qui sono passati molti soldati feriti durante l’assedio dei francesi nel 1809 e ancora oggi potrai vedere alcuni reperti storici all’interno dell’edificio; altrimenti potrai ammirarne la rigorosa architettura da caserma seicentesca.