Cosa vedere a Matera

Prima di avventurarsi tra le strade acciottolate e gli antichi sassi di Matera, è essenziale conoscere la profonda storia e il patrimonio culturale che questa città ha da offrire. Matera non è solo un luogo da visitare; è un’affascinante testimonianza vivente di millenni di storia. E mentre esplorerai, ti ritroverai spesso a chiederti cosa vedere e fare a Matera?.

Breve storia di Matera

Posizionata con maestosità nella regione della Basilicata, nel sud dell’Italia, Matera si eleva a circa 400 metri sul livello del mare. Questa città, con una popolazione che si aggira intorno ai 60.000 abitanti, è celebre per i suoi Sassi, abitazioni antiche scavate direttamente nella roccia calcarenitica. Stime archeologiche rivelano che questi alloggi, tra le prime testimonianze di insediamenti umani in Italia, sono stati abitati ininterrottamente dal 10.000 a.C. Durante l’epoca romana, Matera divenne un vivace centro di commercio e cultura.

Cosa vedere e fare nei Sassi

I Sassi di Matera si suddividono in due distretti fondamentali: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Queste zone offrono un labirinto di abitazioni, chiese e botteghe artigianali, tutte scavate nel cuore della roccia. Mentre passeggi, ogni svolta ti regalerà un’opportunità di scoperta, e ogni angolo potrebbe nascondere una sorpresa.

Per chi è appassionato di cinema: i Sassi hanno fatto da sfondo a numerosi film, inclusa la produzione hollywoodiana “La passione di Cristo” di Mel Gibson, grazie alla loro autenticità storica.

Il riconoscimento UNESCO

Il 1993 è stato un anno fondamentale per Matera. L’UNESCO ha infatti riconosciuto i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera come Patrimonio dell’Umanità, sottolineando la straordinaria unione tra l’uomo e la natura manifestata in questa città.

Mentre pianifichi la tua visita in questo gioiello del sud Italia, pensa a Matera non solo come a una destinazione, ma come a un viaggio nel tempo, un’esperienza indimenticabile e ricca di significato.

Cosa vedere a Matera: attrazioni da non perdere

Matera è un incantevole mix di storia, cultura, e bellezze naturali. La città è stata modello di resilienza e innovazione attraverso i secoli e oggi offre una vasta gamma di attrazioni che raccontano il suo ricco passato e la sua rinascita. Ecco alcune delle principali attrazioni che ogni visitatore dovrebbe considerare nella lista delle “cose da vedere e fare a Matera”.

Siti Storici e Patrimonio dell’Umanità

Matera, conosciuta come “La Città dei Sassi”, è un autentico gioiello dell’Italia meridionale. Questa affascinante città della Basilicata, ricca di storia e fascino, è uno dei luoghi che ogni appassionato di viaggi dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Qui, la storia non è solo raccontata dai libri: è scolpita nella roccia e visibile in ogni angolo. Andiamo a scoprire i principali luoghi di interesse di questo incredibile luogo.

Sassi di Matera – Patrimonio dell’Umanità

Questi antichi insediamenti rupestri sono ciò che ha reso Matera famosa in tutto il mondo. Designati come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, i Sassi sono divisi in due parti principali: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Questi quartieri rupestri sono una rete di abitazioni scavate direttamente nella roccia calcarenitica, testimonianza di un modo di vivere ininterrotto fin dalla preistoria. Passeggiando tra questi antichi vicoli, potrai percepire l’essenza stessa della storia, avvolta in un’atmosfera quasi sospesa nel tempo.

Sasso Barisano

Il Sasso Barisano è il lato nord dei famosi Sassi di Matera. È caratterizzato da affascinanti insediamenti rupestri, chiese e abitazioni che mostrano una chiara evoluzione nel corso dei secoli. Se osservi attentamente, noterai le facciate delle case che nascondono le profonde grotte dietro di loro. Questo settore è noto per le numerose chiese rupestri che contengono affreschi medievali, alcune delle quali sono perfettamente conservate.

Materasum Ipogeo

Materasum Ipogeo è un’esperienza affascinante e surreale. Si tratta di un vasto sistema di cisterne e tunnel sottostanti la città, utilizzati nel corso dei secoli per la raccolta e la distribuzione dell’acqua. Questo labirinto sotterraneo è un viaggio nel tempo e nella storia di Matera, dimostrando l’ingegno dei suoi abitanti nel superare le sfide di vivere in un ambiente così particolare. È un must per chiunque voglia capire la vita e la storia di questa città.

Cattedrale di Matera

Sorgente sulla sommità del rilievo che separa il Sasso Barisano dal Sasso Caveoso, la Cattedrale di Matera è un maestoso esempio di architettura romanico-pugliese del XIII secolo. La sua posizione dominante offre una vista panoramica mozzafiato sui Sassi. L’interno della cattedrale, con il suo soffitto a capriate lignee e i suoi affreschi, è altrettanto impressionante. Un dettaglio particolare è l’immagine della Madonna della Bruna, protettrice della città, che riveste un’importanza fondamentale per gli abitanti di Matera.

Parco delle Chiese Rupestri di Matera

Il Parco delle Chiese Rupestri di Matera è un’area che racchiude alcune delle più affascinanti testimonianze del passato rupestre della città. Questo vasto complesso, situato nella periferia dei Sassi, ospita una serie di antiche chiese scavate nella roccia che risalgono a periodi diversi della storia cristiana. Alcune di queste chiese contengono affreschi di inestimabile valore, che rivelano un mix di stili artistici provenienti da diverse tradizioni culturali. Camminare tra queste antiche dimore di fede è come attraversare secoli di storia sacra, offrendo una prospettiva unica sulla profondità della devozione religiosa della regione.

Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo rappresenta un altro eccellente esempio dell’ingegno degli abitanti di Matera nel sfruttare al meglio le risorse naturali a loro disposizione. Questa enorme cisterna sotterranea, scavata direttamente nella roccia calcarenitica, una volta riforniva la città con l’acqua raccolta dalla piazza principale situata al di sopra. Con le sue impressionanti arcate e la sua capacità di contenere migliaia di litri d’acqua, il Palombaro Lungo è una testimonianza del passato industrioso di Matera e una tappa imperdibile per chi è interessato all’ingegneria storica.

Vicinato A Pozzo

Nel cuore dei Sassi, il Vicinato A Pozzo rappresenta una delle architetture tradizionali più caratteristiche di Matera. Si tratta di un insieme di abitazioni costruite attorno a un pozzo comune, che un tempo fungeva da principale fonte d’acqua per le famiglie che vi abitavano. Questa struttura comunitaria non solo rifletteva l’importanza vitale dell’acqua in un ambiente così arido, ma era anche un luogo di socializzazione, dove gli abitanti condividevano notizie e facevano affari. Oggi, il Vicinato A Pozzo è un luogo dove i visitatori possono immergersi nella vita quotidiana di un tempo passato, offrendo un’esperienza autentica e profondamente toccante.

Piazza San Pietro Caveoso

Piazza San Pietro Caveoso si affaccia sullo spettacolare paesaggio dei Sassi di Matera. Questa affascinante piazza, circondata da abitazioni e chiese rupestri, è stata il cuore pulsante della vita sociale e religiosa di Matera per secoli. La chiesa che domina la piazza, San Pietro Caveoso, è un capolavoro architettonico con una storia che risale all’XI secolo. Passeggiando nella piazza, si può quasi percepire il brusio delle generazioni passate e immaginare i mercati, le processioni religiose e le celebrazioni che un tempo animavano questo luogo centrale. È un luogo dove il presente e il passato si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori una panoramica della ricchezza storica e culturale di Matera.

Antica Matera Casa Grotta

Immergiti nel passato visitando l’Antica Matera Casa Grotta. Questa dimora conservata in modo meticoloso rappresenta una finestra aperta sulla vita quotidiana degli abitanti dei Sassi durante il 18° secolo. Arredata con oggetti e utensili dell’epoca, la casa grotta offre ai visitatori l’opportunità di comprendere la vita semplice, ma straordinariamente resiliente, delle persone che vivevano in queste abitazioni scavate nella roccia. Tra i dettagli curiosi, troverai un’area dedicata agli animali, solitamente collocata accanto alla zona notte, evidenziando l’intimo rapporto tra gli abitanti e i loro animali in un contesto di vita comunitaria.

Piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto è uno dei cuori pulsanti di Matera. Spaziosa e vivace, la piazza è circondata da edifici storici e moderni caffè, offrendo una miscela affascinante di antico e moderno. Sotto la piazza si nasconde il complesso di cisterne del Palombaro Lungo, che testimonia l’ingegnosità con cui i materani hanno affrontato la sfida dell’approvvigionamento idrico. Non mancare di esplorare le stradine e le viuzze che si diramano dalla piazza, ognuna con la sua storia e le sue sorprese da scoprire.

Belvedere Pascoli

Il Belvedere Pascoli offre una delle viste più spettacolari sui Sassi di Matera. Prendi un momento per riflettere e ammirare il panorama mozzafiato di questa città antica. Il luogo prende il nome dal famoso poeta Giovanni Pascoli, che rimase incantato dalla bellezza ruvida e affascinante di Matera. Molti sostengono che, specialmente al tramonto, questo punto panoramico offra la miglior vista sulla città, con le luci soffuse che illuminano le abitazioni scavate nella roccia e creano un’atmosfera quasi magica.

Chiesa del Purgatorio

Con una facciata barocca intricatamente decorata, la Chiesa del Purgatorio è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. Costruita nel 18° secolo, questa chiesa si distingue per le sue singolari sculture di teschi e ossa, simboli della mortalità e del giudizio. All’interno, ti aspettano altari finemente lavorati e opere d’arte sacra che riflettono la profonda devozione religiosa della comunità. La chiesa serve come un promemoria della fede della gente di Matera e della loro riflessione sulla vita, la morte e la redenzione.

 

Musei e Centri Culturali

Scoprire Matera non significa solo ammirare la sua bellezza architettonica e naturale, ma anche immergersi nella sua cultura e nella sua storia. I musei e i centri culturali della città offrono questa opportunità, rivelando i segreti, le tradizioni e le storie che hanno plasmato Matera nel corso dei secoli.

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Nel cuore dei Sassi, il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina ti porta in un viaggio attraverso il tempo, mostrando la vita quotidiana dei contadini di Matera nel corso dei secoli. Con oltre 2000 pezzi autentici, il museo offre una panoramica completa delle tradizioni agricole e artigianali della regione. Qui potrai capire come la gente del posto ha sfruttato le risorse limitate della terra, trasformando ostacoli in opportunità e creando una cultura unica e resiliente.

Casa Noha

Casa Noha è ben più di un semplice museo. Questo centro culturale offre ai visitatori una profonda comprensione della storia di Matera attraverso proiezioni multimediali immersive. Situata in una dimora tradizionale dei Sassi, Casa Noha racconta la trasformazione di Matera da un insieme di abitazioni rupestri a una città moderna, celebrando le persone che hanno contribuito a questo cambiamento. Questa esperienza sensoriale ti permetterà di vedere, sentire e quasi toccare la storia palpabile di questa affascinante città.

MOOM Museo dell’Olio di Oliva Matera

Il MOOM Museo dell’Olio di Oliva Matera celebra uno dei prodotti più iconici dell’Italia: l’olio d’oliva. Questo moderno museo è dedicato alla tradizione centenaria della produzione di olio nella regione. Attraverso esibizioni interattive, i visitatori possono seguire il percorso dell’oliva dalla pianta alla bottiglia. Non solo imparerai sulle tecniche di produzione, ma avrai anche l’opportunità di assaporare alcuni dei migliori oli d’oliva, imparando a riconoscere le diverse sfumature di sapore e qualità. Il MOOM non è solo un omaggio all’olio d’oliva, ma anche alla passione e al duro lavoro dei produttori locali.

MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera

Situato nel cuore dei Sassi di Matera, il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera rappresenta un singolare connubio tra antico e moderno. Alloggiato all’interno di un palazzo seicentesco, questo museo ospita una straordinaria collezione di sculture contemporanee di artisti italiani e internazionali. Le opere d’arte, esposte in ambienti scavati nella roccia, creano un dialogo intrigante tra il passato rupestre della città e le espressioni artistiche contemporanee. Mentre ti muovi attraverso le sale del museo, sarai affascinato dalla maniera in cui le sculture interagiscono con l’architettura storica, creando un’esperienza artistica veramente unica.

Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola

Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola è una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia. Fondato nel 1911, è il museo più antico della Basilicata e ospita reperti che risalgono all’età del bronzo, offrendo una panoramica approfondita della storia antica della regione. Le collezioni includono oggetti dalla preistoria, dall’età del bronzo e dall’età del ferro, nonché reperti greci e romani, che testimoniano l’importanza di Matera e della sua regione in diverse ere. Oltre alle esibizioni permanenti, il museo offre spesso mostre temporanee, seminari e conferenze, rendendolo un hub culturale vivace.

Sassi in Miniatura

Sassi in Miniatura è una meravigliosa rappresentazione della città di Matera in scala ridotta. Creato con precisione meticolosa, questo modellino offre una prospettiva unica sui Sassi, permettendo ai visitatori di apprezzare la complessità architettonica e la bellezza di questa città antica. Ogni dettaglio, dalle piccole case rupestri alle chiese, è riprodotto con cura, rendendo Sassi in Miniatura una testimonianza dell’abilità artigianale e della profonda passione per Matera. Per coloro che desiderano comprendere la struttura e l’organizzazione dei Sassi, questa rappresentazione in miniatura è un’esperienza imperdibile.

 

Chiese e Luoghi di Culto Rupestri

Il fascino di Matera non si limita soltanto ai suoi storici edifici e paesaggi naturali; è anche la casa di alcune delle chiese rupestri più affascinanti del mondo. Questi luoghi di culto scavati nella roccia sono testimonianze tangibili della profonda spiritualità e delle capacità ingegnose delle generazioni passate.

Cripta del Peccato Originale

Conosciuta anche come “la Cappella Sistina della pittura rupestre”, la Cripta del Peccato Originale è uno dei gioielli nascosti di Matera. Situata nella campagna nei dintorni della città, questa chiesa rupestre ospita affreschi del IX secolo che raccontano storie bibliche con vividi dettagli e colori. Gli affreschi, ben conservati, raffigurano scene dell’Antico Testamento e della vita di Cristo, e sono noti per la loro particolare stilizzazione e per l’uso di colori brillanti. Visitare questa cripta è come fare un viaggio nel tempo, immergendosi in un’atmosfera di sacralità e meraviglia.

Chiesa di Santa Maria de Idris

Scavata nella roccia calcarea del rione Montirone, la Chiesa di Santa Maria de Idris si erge maestosamente sopra i Sassi, offrendo viste panoramiche sulla città. All’interno, la chiesa rupestre contiene affreschi che risalgono al XII e XIII secolo, molti dei quali rappresentano la Madonna e il Bambino. La particolarità di questa chiesa risiede nel suo legame con la geologia: la roccia non solo fornisce le pareti e il soffitto, ma è anche una parte vivente del luogo di culto, con altari e nicchie scolpiti direttamente nella pietra.

Chiesa San Giovanni Battista

La Chiesa San Giovanni Battista è un esemplare architettonico di grande rilevanza, che combina elementi romanici e barocchi. Sebbene non sia una chiesa rupestre nel senso tradizionale, la sua presenza a Matera e la sua storia la rendono un sito imperdibile. L’interno della chiesa è ornato da altari in marmo, stucchi dorati e una serie di affreschi sacri che narrano storie della Bibbia. Una delle sue particolarità è l’acustica eccezionale, che ha reso questa chiesa una sede preferita per concerti e eventi musicali.

Chiese rupestri Madonna delle Virtu e San Nicola dei Greci

Il complesso che comprende le Chiese rupestri Madonna delle Virtu e San Nicola dei Greci rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura rupestre a Matera. Questo luogo sacro, scolpito nel cuore dei Sassi, ospita affreschi di epoche diverse, che rivelano la trama intricata della storia religiosa della città. Mentre la Madonna delle Virtu è famosa per gli affreschi che ritraggono la vita di Cristo, San Nicola dei Greci è celebre per le sue rappresentazioni di santi ortodossi, un’eco della presenza bizantina nella zona.

Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve

La Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve è un luogo di culto incastonato nel Sasso Caveoso. Con affreschi risalenti al XI e XII secolo, questa chiesa è un piccolo tesoro d’arte. Le sue pareti rivelano storie bibliche e santi, mentre il contesto in cui è immersa offre una prospettiva autentica sulla vita nei Sassi di un tempo.

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Considerata la più grande chiesa rupestre di Matera, la Chiesa rupestre di San Pietro Barisano offre un viaggio attraverso secoli di devozione e arte. Con le sue cripte, le tombe scavate nella roccia e gli affreschi colorati, rappresenta una fusione di spiritualità e storia che affascina ogni visitatore.

Complesso Rupestre San Giorgio

Il Complesso Rupestre San Giorgio è un altro esempio impressionante di come la fede e la necessità abbiano portato alla creazione di spazi sacri unici. Questo complesso, con le sue chiese e cappelle connesse, rivela una storia intricata di devozione e arte, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

La Casa di Ortega

Infine, La Casa di Ortega non è una chiesa, ma un’abitazione storica. Questa antica dimora, una volta abitata dal famoso torero spagnolo Manuel Ortega, è stata conservata in modo da offrire una visione autentica della vita nei Sassi durante il XX secolo. Oltre all’architettura tradizionale, la casa ospita anche oggetti personali e memorabilia di Ortega, offrendo una rara panoramica sulla vita di un personaggio di spicco nella storia della tauromachia.

 

Natura e Parchi

Matera, nonostante la sua fama mondiale come città di pietra, offre anche spettacolari paesaggi naturali che circondano la sua estensione urbana. La presenza di aree verdi e parchi naturali offre un respiro dal ritmo frenetico della vita moderna e una possibilità di immergersi nella natura incontaminata.

Parco della Murgia Materana

Il Parco della Murgia Materana rappresenta uno dei gioielli nascosti di Matera. Esteso su oltre 8.000 ettari, questo parco naturale è una fusione armoniosa di paesaggi carsici, falesie calcaree e antiche chiese rupestri. La flora e la fauna del parco sono varie ed endemiche, con oltre 1.200 specie di piante e una ricca avifauna, compresi falchi pellegrini e gufi reali.

Ma ciò che rende davvero unico questo parco è la presenza di oltre 150 chiese rupestri, sparsi nella vasta area e testimoni di un’antica tradizione monastica e eremitica. Queste chiese, molte delle quali adornate con affreschi medievali, offrono una visione unica dell’interazione tra l’uomo e la natura nel corso dei secoli.

Per i visitatori più avventurosi, il parco offre anche una serie di sentieri escursionistici e percorsi ciclabili, che si snodano tra altipiani, valli e affascinanti formazioni rocciose. Un consiglio? Non perdere il tramonto dal Belvedere di Murgia Timone, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sui Sassi di Matera, con la luce dorata del tramonto che illumina le antiche abitazioni scavate nella roccia.

 

Esperienze uniche a Matera

Se Matera ti ha conquistato con le sue attrazioni storiche e architettoniche, preparati a rimanere ancor più affascinato dalle esperienze uniche che questa città ha da offrire. Ogni angolo di Matera nasconde un’esperienza da vivere, un ricordo da creare.

Le notti nei Sassi

Matera di notte assume un’atmosfera magica, quasi fuori dal tempo. I lampioni illuminano delicatamente le vie dei Sassi, creando ombre che danzano sulle pareti di pietra. Una delle esperienze più autentiche è sicuramente trascorrere la notte in un albergo diffuso nei Sassi. Questi alloggi, restaurati e dotati di ogni comfort, ti permettono di dormire nelle antiche dimore scavate nella roccia, vivendo una notte indimenticabile nel cuore pulsante della città.

Consiglio: Prenota in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per assicurarti una stanza con una vista panoramica sulla città.

Corsi di cucina tradizionale

La gastronomia lucana è un trionfo di sapori genuini e tradizioni centenarie. Partecipare a un corso di cucina ti permetterà di immergerti nella cultura culinaria di Matera. Impara a preparare piatti tradizionali come le “orecchiette con le cime di rapa” o il “peperone crusco”, e porta a casa un pezzetto della tradizione materana.

Curiosità: Il peperone crusco è un peperone essiccato al sole, tipico della Basilicata, e spesso utilizzato come contorno o decorazione nei piatti tradizionali.

Trekking nella Gravina di Matera

La Gravina è un canyon naturale che attraversa Matera, offrendo panorami mozzafiato e percorsi da esplorare. Calzando scarponcini da trekking e dotandosi di una buona guida, puoi scoprire angoli nascosti di questo affascinante paesaggio, incontrando lungo il percorso chiese rupestri e insediamenti antichi.

Vivere la festa della Madonna della Bruna

Se visiti Matera il 2 luglio, avrai l’opportunità di vivere la festa della Madonna della Bruna, una tradizione che si ripete ininterrottamente dal 1389. La festa culmina con la sfilata del carro trionfale per le vie della città, seguita da una spettacolare simulazione di assalto al carro. Un evento che unisce fede, tradizione e spettacolo.

Passeggiate al chiaro di luna

Non c’è niente di più romantico di una passeggiata notturna tra le vie dei Sassi illuminati solo dal chiaro di luna. L’atmosfera serena, le ombre lunghe e i riflessi lunari sulla pietra calcarea rendono ogni angolo un quadro da immortalare.

Consiglio: Per un’esperienza ancora più suggestiva, unisciti a uno dei tour notturni organizzati, che ti porteranno alla scoperta di leggende e storie antiche della città.

Degustazioni di vini lucani

La Basilicata è terra di vini pregiati, e Matera non fa eccezione. Dedica un pomeriggio a visitare una cantina locale, dove potrai degustare vini come l’Aglianico del Vulture o il Matera Doc, accompagnati da stuzzichini tradizionali e racconti sulla viticoltura locale.

Esplorare le botteghe artigianali

Matera vanta una lunga tradizione artigianale. Passeggiando per i Sassi, troverai numerose botteghe dove gli artigiani lavorano pietra, legno, tessuti e ceramiche, creando opere uniche. Questa è l’occasione perfetta per portare a casa un souvenir autentico e per apprezzare l’arte del “fatto a mano”.

 

Dintorni di Matera da esplorare

Oltre alla sua innegabile bellezza, Matera si trova in una posizione geografica che la rende un punto di partenza ideale per esplorare i suoi suggestivi dintorni. Dai paesaggi naturali di rara bellezza ai borghi storici incastonati nelle colline, le meraviglie da scoprire sono innumerevoli. Ecco alcune destinazioni imperdibili per completare il tuo viaggio nella Basilicata.

Parco Regionale della Murgia Materana

Questo parco naturale si estende per oltre 8.000 ettari e rappresenta una delle aree naturalistiche più significative della regione. Offre una vasta gamma di paesaggi, dalle gravine ai calanchi, e ospita una biodiversità unica. Non perdere le chiese rupestri sparse nel parco, testimonianza della presenza umana sin dal Paleolitico.

Consiglio: Per una vera immersione nella natura, considera l’idea di partecipare a un tour guidato. Gli esperti locali possono portarti nei punti più suggestivi e raccontarti storie e leggende della zona.

Bernalda e Metaponto

A soli 40 minuti di auto da Matera, si trova Bernalda, un borgo affascinante noto per il suo castello e il centro storico ben conservato. A pochi chilometri, si estende Metaponto, con le sue spiagge dorate e i famosi Tavole Palatine, resti di un tempio dorico dell’VIII secolo a.C.

Curiosità: Francis Ford Coppola, il famoso regista di “Il Padrino”, ha radici familiari a Bernalda e ha persino aperto un albergo boutique nella città.

Craco

Uno dei borghi fantasma più famosi d’Italia, Craco è stato evacuato negli anni ’60 a causa di frane e alluvioni. Oggi, le sue strade vuote e gli edifici abbandonati offrono un’atmosfera surreale e fuori dal tempo. Il paese è diventato una meta di interesse per fotografi e cineasti da tutto il mondo.

I Laghi di Monticchio

Situati nel cuore del Monte Vulture, questi due laghi vulcanici sono circondati da fitti boschi e offrono panorami mozzafiato. La zona è perfetta per passeggiate, pic-nic e osservazione della fauna. Non lontano dai laghi, si trova l’Abbazia di San Michele, un monastero benedettino risalente al IX secolo.

Venosa

Antica città di origine osca, Venosa vanta una storia ricca che spazia da Orazio, il famoso poeta latino, ai Normanni. Tra le principali attrazioni ci sono l’abbazia della Trinità, la casa di Orazio e le rovine della città romana, tra cui un anfiteatro ben conservato.

Castelmezzano e Pietrapertosa

Questi due borghi, incastonati tra le Dolomiti Lucane, sono noti per il “Volo dell’Angelo”, un’esperienza adrenalinica in cui i visitatori possono attraversare la valle sospesi a un cavo d’acciaio. Oltre all’avventura, i paesi offrono paesaggi mozzafiato e una ricca storia.

Pisticci

Situato su una collina che domina la pianura di Metaponto, Pisticci è famoso per le sue case bianche e le chiese storiche. Da non perdere il Rione Dirupo, un insieme di abitazioni scavate nella roccia, simili ai Sassi di Matera.

Melfi

Una delle principali città della Basilicata, Melfi vanta un imponente castello normanno e una cattedrale affascinante. La città ha giocato un ruolo importante durante il dominio normanno in Italia meridionale e offre un ricco patrimonio storico e culturale.

Grotte di Pertosa-Auletta

Questo complesso di grotte carsiche, tra i più grandi d’Europa, offre un viaggio nel cuore della terra. Con laghi sotterranei e formazioni rocciose spettacolari, una visita alle grotte è un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.

Consiglio: Indossa scarpe comode e porta con te una giacca, la temperatura nelle grotte è piuttosto fresca anche in estate.

Consigli pratici per il viaggio

Matera e la sua regione circostante sono un tesoro di bellezze e cultura. Tuttavia, come ogni destinazione, richiedono una certa preparazione per sfruttare al meglio ciò che hanno da offrire. Ecco alcuni consigli pratici per garantire un viaggio senza intoppi e per vivere al meglio l’esperienza lucana.

Quando visitare

La Basilicata gode di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Il periodo ideale per visitare Matera è la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre). Durante questi mesi, le temperature sono moderate e la folla di turisti è meno intensa rispetto all’alta stagione estiva.

Come arrivare

Matera non ha un aeroporto, ma è facilmente raggiungibile da quelli di Bari e Brindisi. Dall’aeroporto di Bari, ci sono autobus diretti che impiegano circa un’ora. Se preferisci la libertà di esplorare, considera l’idea di noleggiare un’auto.

Dove alloggiare

I Sassi di Matera offrono una vasta gamma di alloggi, dai lussuosi hotel boutique alle caratteristiche case grotta ristrutturate. Prenotare in anticipo è essenziale, specialmente durante i mesi estivi e le festività.

Consiglio: Alcune delle strutture nei Sassi non sono accessibili in auto. Assicurati di verificare in anticipo e, se possibile, di accordarti con la struttura per un punto di incontro o per un servizio navetta.

Cosa portare con sé

  • Scarpe comode: Matera e i suoi dintorni sono caratterizzati da strade acciottolate e sentieri di montagna. Porta con te scarpe da passeggio o da trekking.
  • Acqua e snack: Soprattutto se pianifichi escursioni o lunghe passeggiate, è essenziale avere sempre dell’acqua e qualche snack.
  • Abbigliamento a strati: Le temperature possono variare durante il giorno, quindi è consigliabile vestirsi a strati per adattarsi alle diverse condizioni climatiche.

Spostamenti

Se hai in programma di esplorare la regione circostante, noleggiare un’auto è la scelta migliore. La Basilicata offre molte attrazioni che sono più facilmente raggiungibili in auto. Assicurati di avere una mappa o un navigatore GPS affidabile, poiché alcune zone rurali potrebbero non avere una copertura cellulare ottimale.

Cucina locale

La Basilicata vanta una ricca tradizione culinaria che merita di essere esplorata. Non perdere piatti come i “strascinati” (un tipo di pasta), la “peperoni cruschi” (peperoni rossi secchi e fritti) o il “lucanica” (salsiccia tradizionale).

Consiglio: In molti ristoranti locali, potresti trovare il “menu del giorno” che offre una selezione di piatti tipici a un prezzo fisso, ideale per assaporare diverse specialità senza spendere una fortuna.

Attrazioni da non perdere

Molti visitatori si concentrano sui Sassi, ma la regione ha molto altro da offrire. Non dimenticare di visitare il Parco della Murgia Materana, le chiese rupestri e i borghi circostanti come Craco e Bernalda.

Rispetto per la cultura e l’ambiente

Matera e la Basilicata sono zone ricche di storia e tradizioni. Si raccomanda di mostrare rispetto per la cultura locale, di chiedere prima di fotografare le persone e di seguire le regole, specialmente in luoghi sacri come chiese o monasteri. Inoltre, quando si esplora la natura, è fondamentale non lasciare tracce, non disturbare la fauna e rispettare i percorsi segnati.

Sicurezza

La Basilicata è generalmente una regione sicura per i turisti. Tuttavia, come in ogni luogo, è sempre una buona pratica tenere d’occhio le proprie cose, soprattutto in aree affollate.

Conclusioni e riflessioni

Matera, con la sua storia millenaria e i paesaggi mozzafiato, non è solo una destinazione turistica, ma una testimonianza vivente della resilienza e dell’ingegno umano. Camminare tra i Sassi è come fare un salto indietro nel tempo, toccando con mano le epoche che hanno segnato e modellato la città.

Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra porta con sé i segni del passato. Ma Matera non è solo memoria: è rinnovamento, è una comunità che, pur rispettando le proprie radici, guarda al futuro con determinazione e visione.

Visitarla non significa solo ammirare bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche comprendere un patrimonio culturale e sociale profondamente radicato. La vera essenza di Matera risiede nei suoi abitanti, nelle loro storie e nella loro capacità di valorizzare un patrimonio tanto unico quanto prezioso.

Concludendo, Matera è un inno alla vita, alla tradizione e all’innovazione. È un luogo in cui ogni viaggiatore può ritrovare un pezzo di sé, riscoprendo l’importanza delle radici e la bellezza dell’evoluzione. Un viaggio in questa città non è solo un percorso geografico, ma anche un viaggio interiore, un’occasione per riflettere e crescere.

Lascia un commento