Cosa fare vedere Malta

Malta è l’isola principale dell’arcipelago maltese assieme a Gozo, Comino, Filfla e altri isolotti minori. È situata nel Mar Mediterraneo, ad 80 km a sud dalle coste della Sicilia, ma è completamente indipendente dall’Italia.
L’estensione di Malta è limitata a 316 km², ma non gli manca davvero nulla per soddisfare tutti i gusti. Il più delle volte quest’isola viene associata al mare e alle spiagge, grazie al suo paesaggio marino assolutamente suggestivo, così come alla movida e al divertimento serale. Ma i turisti possono godere anche di altri scenari come grotte, siti archeologici e numerose fortificazioni, indici di un passato ricco di storia che ha visto il passaggio sull’isola di diverse popolazioni.
Cultura e relax si fondono per regalarti un soggiorno degno di nota.

La Valletta

La Valletta è la capitale di Malta. Si tratta di una città fortificata eretta sulle rocce della penisola di Mount Sceberras. Dal punto di vista storico e artistico, si tratta di una delle città più ricche dell’Europa. La cultura affiora da ogni chiesa, palazzo e monumento, conferendo un carattere pittoresco alle sue strade. Allo stesso tempo però, è una capitale moderna, al passo con il progresso. Ospita negozi di prestigiosi marchi della moda, così come locali chic e discoteche.

Finestra Azzurra

La Finestra Azzurra si trova a Gozo ed è un arco naturale, piatto in cima, che sorge sul mare di Dwejra. Nel marzo del 2017, a seguito di una forte tempesta, la Finestra Azzurra è crollata. Da allora sono al vaglio diverse proposte per la sua ricostruzione, ma di sicuro non sarà più un arco di pietra naturale. Resta comunque un luogo famoso per le immersioni subacquee e proprio grazie a questa attività, è ancora possibile ammirare i resti della Finestra crollata nel mare.

Blue Lagoon

La Blue Lagoon è la spiaggia più scenografica dell’arcipelago maltese, un paradiso per gli amanti del mare, ed è situata nell’isola di Comino. Le sue acque limpide sono popolate da molte specie di fauna acquatica come delfini e leoni marini. La Blue Lagoon è composta da due spiagge: la principale fornita di tutti i confort e quella di Cominotto, meno affollata e più tranquilla perché raggiungibile solamente a nuoto o con un passaggio in barca.

Blue Grotto

Blu Grotto è una grotta marina situata a Zurrieq, uno dei paesi più antichi di Malta, posizionato a sud dell’isola. Questo luogo deve la sua fama alla bellezza alle sue acque trasparenti e alla presenza del relitto di una nave libica, lasciata affondare nel 1998, elemento di interesse per le immersioni. Si può ammirare questo scenario dall’alto dell’arco, che misura circa 30 metri d’altezza, dalle terrazze panoramiche o godendosi un giro in barca tra le sue insenature.

Palazzo del Gran Maestro

Il Palazzo del Gran Maestro è situato a La Valletta ed è stato da sempre la sede del governo maltese. Oggi ospita gli uffici del Presidente e l’armeria. L’esterno del palazzo si configura con un’architettura semplice, mentre gli ambienti interni ospitano opere artistiche di alto livello e molte delle sale sono aperte al pubblico. La sala del Trono, la sala degli Arazzi e la sala dell’Ambasciatore sono degne di nota per l’arredamento, gli affreschi e gli arazzi che le caratterizzano.

Gigantia

Gigantia è uno dei siti archeologici di Malta, collocato in un villaggio dell’isola di Gozo. È composto da due templi, costruiti tra il 3600 e il 3200 a.C. L’esterno è stato edificato con pietra corallina, mentre per gli elementi interni è stata usata pietra calcarea globigerina. La struttura esterna si è ben conservata fino ad oggi e le pareti interne erano affrescate e dipinte.
La funzione di questi templi non è ancora chiara, ma probabilmente si trattava di luoghi di culto che oggi fanno parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Hagar Qim

Il tempio megalitico Hagar Qim si trova al sud di Malta e oggi è entrato a far parte del patrimonio dell’umanita dell’UNESCO. È stato costruito tra il 3600 e il 3200 a.C. ed è arrivato a noi in un ottimo stato di conservazione, forse perché anticamente era coperto da una volta in pietra che oggi non c’è più. Questo tempio ospita il megalite più grande di Malta e probabilmente era utilizzato per praticare rituali religiosi e/o sacrifici animali. È infine quasi certo che il tempio fosse dedicato alla dea della fertilità.

Ipogeo di Hal Saflieni

L’ipogeo di Hal Saflieni è una grande struttura sotterranea situata a Paola, un piccolo villaggio dell’isola di Malta, edificato tra il 3600 e il 2500 a.C. Si dispone su tre livelli, attraverso l’alternarsi di stanze e passaggi, e mostra eccellenti abilità nella scultura della pietra. È l’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo ed è entrato a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. È possibile visitare questo sito archeologico, che è però stato sottoposto a rigide regolamentazioni per preservare i dipinti rupestri delle pareti al suo interno.

Upper Barakka Gardens

Gli Upper Barakka Gardens sono degli splendidi giardini pubblici situati a La Valletta e realizzati nel XVI secolo, come luogo di relax per i Cavalieri di Malta. Le palme circondano i giardini che sono adornati con una fontana e statue di personaggi famosi della storia maltese e non. Ogni giorno alle 12 si può assistere al colpo di cannone, in memoria del saluto al passaggio delle navi nel porto. Dalla terrazza dei giardini si può godere di una bellissima vista proprio sul porto de La Valletta.

Ramla Beach

A nord dell’isola di Gozo è situata la spiaggia di sabbia rossa nominata Ramla Beach. Il litorale è ancora incontaminato e per questo offre relax e pace ai suoi turisti. La spiaggia è toccata da acque limpide e poco profonde che rendono ideale praticare snorkeling e immersioni subacquee, permettendo di ammirare la fauna marina circostante. Presso Ramla Beach è possibile osservare anche i resti di una villa romana, testimonianza di un passato dell’isola ricco di storia.

Forte Sant’Elmo

Il Forte Sant’Elmo è situato all’estremità de La Valletta, si affaccia sul Porto Grande ed è stato costruito dai Cavalieri di Malta intorno al 1530. Ha svolto un’importante funzione strategica per la difesa dell’isola, in particolare durante il Grande Assedio di Malta del 1565. La fortificazione ha subito molte modifiche nel corso dei secoli e oggi ospita il Museo Nazionale della Guerra, il quale offre un panorama tematico sulla storia di Malta, dalla preistoria fino al giorno d’oggi.

Porto Grande

Il Porto Grande di La Valletta è operativo fin dai tempi dell’Impero Romano ed ha fatto da sfondo al Grande Assedio di Malta del 1565. Si tratta di un porto naturale, massicciamente fortificato, che crea un’imponente insenatura che separa le tre città storiche (Vittoriosa, Sengles e Cospicua) dalla capitale La Valletta. Il Porto Grande riveste una grande importanza dal punto di vista degli scambi commerciali, tanto in passato quando al giorno d’oggi.

National Museum of Archaeology

Il National Museum of Archaeology de La Valletta è un museo di reperti legati alle civiltà dell’antichità e ai Cavalieri di Malta. Il museo è nato nel 1958 e al suo interno si possono ammirare collezioni di sculture, statuette e vasi appartenenti all’epoca megalitica, reliquie dei templi dell’isola, nonché reperti di epoca romana, bizantina e barocca. I due manufatti più celebri esposti nel museo sono la Venere di Malta e la Dea Dormiente, risalenti al 2500 a.C. e simboli dell’isola.

Scogliere Dingli

Dingli è uno dei più scenografici villaggi dell’isola di Malta, situato a circa 13 km da La Valletta e a 250 metri sopra il livello del mare. Questo gli conferisce il titolo di punto più alto dell’isola. Dalle bianche scogliere di Dingli si gode di una vista mozzafiato sul mare e sui campi terrazzati sottostanti. Ad ogni ora del giorno si può ammirare uno scenario diverso, camminando per circa due ore lungo le scogliere e soprattutto al tramonto il panorama non ha eguali.

Tempio di Menaidra

Il Tempio di Menaidra è uno straordinario esempio di monumento megalitico ed è situato vicino al villaggio di Qrendi, a sud de La Valletta. La costruzione di questo tempio risale alla metà del IV e la metà del III millennio e comprende l’utilizzo di megaliti di diverse dimensioni, accuratamente tagliati e disposti con estrema maestria tecnica, senza l’uso di malta. È il più antico esempio al mondo di edificio costruito a secco e rappresentava probabilmente un luogo di culto e di preghiera. Il tempio è riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Forte Sant’Angelo

Il Forte Sant’Angelo si erge all’estremità della punta dell’isola di Malta, in prossimità della città di Vittoriosa. È stato costruito tra il 1530 e il 1690 dai Cavalieri di Malta, nello stesso luogo in cui precedentemente sorgeva un insediamento fortificato di epoca romana. Il Forte Sant’Angelo ha avuto un ruolo di primo piano durante il Grande Assedio del 1565, resistendo alle numerose battaglie. Oggi è aperto al pubblico, dopo un accurato lavoro di restauro.

Catacombe di San Paolo

Le Catacombe di San Paolo sono situate a Rabat e rappresentano una chiara testimonianza del periodo paleocristiano. Per accedere a questo luogo bisogna passare per la chiesa dedicata proprio a San Paolo. Le catacombe si articolano in gallerie e camere mortuarie sotterranee. Le tombe più diffuse sono quelle a baldacchino. Sono ancora visibili le decorazioni degli ambienti, realizzate con vernice rossa. Da notare la suddivisione delle catacombe in 3 aree a seconda della sepoltura: cristiana, pagana o ebrea.

Rotonda di Mosta

La Rotonda di Santa Maria Asssunta di Mosta può essere considerata un Pantheon maltese, proprio perché è a lui che ci si è ispirati durante la costruzione, avvenuta tra il 1833 e il 1860. Il merito della progettazione va all’architetto maltese Giorgio Grongnet de Vasse. Si tratta di una chiesa cattolica finemente decorata, a pianta circolare, sormontata da un’enorme cupola di 37 metri di diametro. Nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu bombardata, ma non vennero causati danni alla struttura.

Cattedrale di San Paolo

La Cattedrale di San Paolo è situata a Mdina ed è un famoso esempio di arte barocca. La sua costruzione è terminata nel 1705 ed ha preso il posto della vecchia cattedrale, andata distrutta in seguito ad un terremoto. L’edificio è semplice esternamente, mentre al suo interno si può godere di una moltitudine di decorazioni. L’edificio è a croce latina e diviso in 3 navate, ma l’elemento che spicca tra tutti è il pavimento, composto da 300 lapidi tombali, dove hanno trovato sepoltura sia nobili che religiosi.

Santuario di Ta’ Pinu

Il Santuario nazionale di Ta’ Pinu sorge a Gharb, nel nord ovest dell’isola di Gozo. A seguito di una storia leggendaria che interessò una donna che nel 1883 sentì la voce della Vergine Maria provenire proprio dalla chiesa, la basilica è diventata il luogo di pellegrinaggio più celebre di Malta. Dal 1920 al 1932 si lavorò per edificare il Santuario come lo vediamo noi oggi, integrando al proprio interno la vecchia chiesa risalente agli inizi del ‘500. Al suo interno di possono ammirare sculture e opere d’artigianto realizzate in pietra maltese.

St Peter’s Pool

La Piscina di San Pietro è una piscina naturale scavata nella roccia che si trova a Marsaxlokk, nella parte sud-ovest di Malta. Situata in una piccola baia non è facile da raggiungere, ma offre uno spettacolo incantevole. Scogli piatti fanno da contorno alla piscina di acqua cristallina, dove è possibile dilettarsi con lo snorkeling. I più temerari possono tuffarsi dagli scogli più alti. Si tratta quindi di un piccolo paradiso poco affollato, dove godersi il sole in pieno relax.

Lungomare di La Valletta

Il lungomare di La Valletta è situato a ovest del Grande Porto ed è stato di recente riqualificato per fornire ai turisti un’esperienza migliore. Quello che in passato è stato un luogo di una notevole importanza culturale ed economica, oggi è incentrato sullo svago e il divertimento. I tanti ristoranti che si affacciano sul lungomare sono in grado di soddisfare tutti i gusti, così come i negozi. Concerti ed eventi organizzati durante tutto l’arco dell’anno, rendono questo luogo sempre vivace.

Golden Bay

Goldan Bay è situata vicino a Ghajn Tuffieha ed è una delle spiagge più frequentate di Malta. Si contraddistingue per una fitta vegetazione, davanti alla quale si apre una spiaggia di sabbia dorata, a cui si contrappone il limpido azzurro del mare. Si tratta di un luogo perfetto per praticare snorkeling o immersioni subacquee, in modo da ammirare la fauna marina presente nella zona, nonché sport acquatici come sci nautico, windsurf e vela.

Fort Rinella

Fort Rinella è un forte situato a 1 km a nord di Vittoriosa ed è stato realizzato in epoca Vittoriana dagli inglesi, che lo usavano come base navale. Le dimensioni di questo complesso non sono molto estese e oggi al suo interno si può trovare un cannone Armstrong Whitworth che pesa 100 tonnellate. Oggi il forte è diventato un museo dove sono esposti in maniera permanente armi, uniformi e altri oggetti appartenenti alla marina inglese.

Ghar Dalam

Ghar Dalam è uno dei più suggestivi siti archeologici di Malta ed è soprannominato “La Caverna Oscura”. Si trova a circa 8 km da La Valletta e nel Neolitico (circa 7400 anni fa) fungeva da insediamento abitativo. La caverna è lunga 144 metri ed è aperta al pubblico dal 1933, ma solamente per i primi 50 metri. Nella parte più profonda della caverna sono state ritrovate ossa animali, mentre nella parte più elevata resti di insediamenti umani. Oltre alla caverna è possibile visitare anche il suo museo.

Forte Manoel

Il Forte Manoel è situato in un punto strategico sull’isolotto di Gezira, a nord-ovest de La Valletta. È stato costruito dai Cavalieri di Malta tra il 1723 e il 1733 come base militare e soprattutto difensiva del porto di Malta. Il forte si contraddistingue per una forma a stella che è stata pesantemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Successive opere di restauro hanno riportato oggi il forte all’antico splendore.

Saint Julian’s Bay

La baia di Saint Julian‘s è conosciuta come la zona fulcro del divertimento a Malta ed è situata lungo la costa, a nord della capitale La Valletta. In origine era un piccolo villaggio di pescatori, ma oggi si è trasformata in un luogo ricco di comodità e agi all’insegna di ristoranti, negozi, hotel lussuosi, pub, discoteche e casinò. Saint Julian’s è famosa anche per le sue numerose scuole di inglese che attraggono studenti da tutto il mondo.

Porta di Mdina

La Porta di Mdina fu eretta nel 1724, al posto di un ponte levatoio, ad opera del Gran Maestro dell’Ordine di Malta De Vilhena. Dalla Porta si accede alla città fortificata di Mdina. L’opera architettonica riflette lo stile barocco ed è decorata con lo stemma del suo creatore e quello della città di Mdina e presenta anche un’iscrizione in latino. La parte posteriore invece, è decorata con dei bassorilievi che ritraggono i patroni della città: San Pietro, San Publio e Sant’Agata.

San Anton Garden

I San Anton Garden sono situati ad Azzard e risalgono al 1623. Sono stati edificati dal Grande Maestro Antoine de Paul e fanno parte del Palazzo di San Anton ad Hal Balzan, dove anticamente lui viveva. Oggi invece il palazzo è la dimora del Presidente di Malta. Il giardino è comunque aperto al pubblico per buona parte e al suo interno si possono ammirare piante antichissime, così come cigni, pavoni, anatre e tartarughe.

Malta Classic Car Collection Museum

Il Classic Car Collection Museum è situato a Qawra e presenta al pubblico oltre 100 vetture appartenenti agli anni ’40, ’50 e ’60, nonché oggettistica appartenente a quegli anni (come ad esempio juke-box) per ricreare al meglio le ambientazioni. Il museo è nato grazie a Carol Galea, appassionato di auto, che ha voluto condividere la sua collezione di motori. I veri appassionati non possono non visitare questo museo che ospita, tra le tante, una Ford Thunderbird cabriolet del ’56 e una Jaguar E Type spyder.

Lascia un commento