Cosa vedere Coimbra Portogallo
Foto di: Luís Gonçalves / Pixabay

Coimbra è una città romantica e suggestiva, adagiata su una collina ripida che guarda verso la riva nord del fiume Mondego, che ha da sempre scandito i suoi ritmi ed influenzato la vita dei suoi abitanti.

Essa è anche sede di una delle Università più antiche di tutta Europa, caratteristica che l’ha sempre resa vivace ed allegra per la presenza di tanti giovani che la popolano durante tutto l’anno accademico.

Fra il XII ed il XIII secolo, Coimbra è stata capitale del Portogallo, prima di Lisbona, e questo particolare spiega i tanti palazzi eleganti e gli edifici storici che abbelliscono il suo centro storico.

Sono molti anche i locali ed i ristoranti tipici, dove trascorrere la serata gustando i sapori più autentici del Portogallo.

[su_divider top=”no” style=”dotted” size=”5″]

Cattedrale vecchia di Coimbra

La Cattedrale Vecchia, la Se Velha, è uno splendido esempio di edificio religioso in stile romanico, al quale poi sono seguite aggiunte in secoli successivi e con differenti espressioni artistiche. Quando Coimbra fu dichiarata capitale del Portogallo, alla fine del XII secolo, iniziò anche la costruzione della cattedrale che divenne ben presto il monumento più importante della città. L’esterno appare come una fortificazione, caratterizzata da feritoie e merli, quasi come se fosse un castello, mentre l’interno si manifesta immediatamente in tutta la sua sfarzosità e bellezza, ricco di tombe tipicamente gotiche, altari laterali ornati da piastrelle colorate e soffitti a botte oltre, naturalmente, a dipinti e pale di pregio. La cattedrale può essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.30, la domenica è preferibile aspettare la fine della messa.

 

Portugal dos Pequenitos

Il Portogallo dei Piccoli è uno dei luoghi imperdibili di Coimbra, soprattutto per le famiglie con bambini. Il parco mostra tutte le bellezze architettoniche ed i monumenti del Portogallo, riprodotti fedelmente in scala. Senza muoversi da lì è possibile ammirare, ad esempio, la Torre di Belém o il Mosteiro dos Jerónimos di Lisbona nei minimi particolari. Naturalmente un ampio spazio è dato alla storia di Coimbra ed è presente anche un’area dedicata ai territori africani ex colonie portoghesi. Questo parco è stato ideato e realizzato nel 1940 ed è, quindi, il più antico del paese. Nel corso della visita è possibile anche partecipare ad attività ludiche ed educative. L’orario di apertura nel periodo estivo è dalle 10 alle 20, in inverno dalle 10 alle 17. Non è difficile raggiungere questa attrazione a piedi, dal centro di Coimbra, passando da Baixa, attraversando il ponte di Santa Clara e seguendo le indicazioni.

 

Igreja e monastero de Santa Cruz

La chiesa di Santa Croce, con l’annesso monastero, è un altro dei capolavori presenti nella città di Coimbra. Sorge sulle sponde del fiume Mondego e fu realizzata nel XII secolo per volere di Afonso Henriques, primo re del Portogallo che qui decise di essere sepolto. Nel medioevo il monastero fu un importante punto di riferimento per l’educazione e lo studio e lo stesso Sant’Antonio si formò fra queste mura, approfondendo i suoi studi di teologia. Tutta la struttura fu ricostruita nel XVI secolo e oggi puoi ammirarne la bellissima facciata, le tombe reali, il silenzioso chiostro, i dipinti ed il pulpito. Puoi visitare il complesso dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 16.30, la domenica dalle 14 alle 17. Il prezzo del biglietto è pari a 3 euro a persona.

 

Monastero di Santa Clara-a-Velha

Il monastero di Santa Clara fu realizzato grazie ad Isabella d’Aragona al posto di un piccolo edificio che ospitava monache di clausura; la sua costruzione terminò nel 1330. Esso si trova proprio nelle immediate vicinanze del fiume e per questo veniva spesso inondato dalle acque, motivo per il quale fu necessario realizzare un piano alto. Dopo la costruzione nel XVII secolo di un altro monastero dedicato a Santa Clara in un punto più sicuro della città, le monache vennero trasferite e tutta la struttura vecchia andò completamente in rovina. A seguito di un imponente restauro fatto nel Novecento, il monastero è ora visitabile. Gli orari estivi di apertura sono dalle 10 alle 19, quelli invernali dalle 10 alle 18. Puoi raggiungerlo con i bus turistici e con quelli di linea n. 6, 14, 38 e 41, scendendo alla fermata Dom Duarte.

 

National Museum Machado de Castroi

Questo museo è fra le destinazioni più importanti durante la tua visita a Coimbra, sia per ammirare il palazzo che lo ospita sia per le collezioni in esso contenute, che spaziano dalle ceramiche ai tessuti, dalla pittura alla scultura, con oggetti provenienti dai monasteri e dai conventi della zona. il meraviglioso portico con loggia è fra le attrazioni del museo ed ha un valore altamente simbolico in quanto dimostra l’importanza del luogo attraverso i secoli. Sotto i romani fu un centro politico e religioso, poi divenne una chiesa cristiana, un palazzo vescovile e, infine, dal 1911, un museo. Si trova in Largo Dr. José Rodrigues e puoi utilizzare i bus n. 103, 28 e 34T. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

 

Monastero di Santa Clara-a-Nova

Re Joao IV, dopo aver riconquistato l’indipendenza del Portogallo, fece costruire questo convento per accogliere le suore Clarisse che risiedevano nel Monastero di Santa Clara-a-Velha e che erano le depositarie delle reliquie di Isabella d’Aragona. Nel 1679 questa nuova struttura, quindi, accolse le spoglie della Regina e, dopo lunghe vicende, alla morte dell’ultima suora di clausura nel 1886, il monastero fu assegnato alla Confraternita della Regina Isabella e, nel 1910, fu proclamato monumento nazionale. Puoi ammirare la bellissima tomba della Santa, patrona del Portogallo, scolpita nel 1330 in unico blocco di calcare e molte opere d’arte regalate per devozione al monastero nel corso dei secoli. La struttura è visitabile tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 18.

 

Orto botanico di Coimbra

Rappresenta una piacevole visita da fare dopo che hai visto le molte strutture religiose ed i musei, per stare un po’ all’aria aperta, in mezzo alla natura ed a piante bellissime e rare. Esso si trova proprio nel cuore di Coimbra, copre una superficie di 13 ettari, un tempo proprietà dei monaci benedettini, ed è stato inaugurato nel 1772. L’orto è stato suddiviso in aree tematiche, le più interessanti delle quali sono l’angolo tropicale e la serra fredda nella quale si trovano piante che crescono al buio ed all’umidità. L’Orto Botanico si trova in Bairro Sousa Pinto, che puoi raggiungere con le linee dei bus n. 103, 6, 25 e 5; esso è aperto dalle ore 9 alle ore 17.30, ad esclusione del sabato.

 

Cattedrale nuova di Coimbra

La Cattedrale nuova o Sé Nova, chiamata così per distinguerla da quella vecchia, che perse la sua funzione alla fine del Settecento, è dedicata al Santissimo Nome di Gesù ed è stata realizzata in stile barocco, prendendo ispirazione da molte architetture religiose di Roma. Essa fu terminata nel 1640 e presenta una spettacolare facciata in pietra chiara, sulla quale spiccano guglie, timpani e un grande Crocifisso, anch’esso in pietra. All’interno puoi notare la presenza di una sola navata, varie cappelle laterali, un coro ligneo di pregiata fattura, affreschi, dipinti e la fonte battesimale che proviene dalla vecchia cattedrale ed è in stile manuelino. La cattedrale nuova si trova in Largo Feira dos Estudantes e puoi raggiungerla con una piacevole passeggiata lungo il centro storico della città o con i bus 103, 28 e 34.

 

Convento dell’Ordine di Cristo

Questo convento è un luogo molto bello da visitare perché legato ai Cavalieri Templari, da sempre avvolti in un alone di mistero e leggenda. Si trova a Tomar e dal 1983 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Esso è la testimonianza della permanenza dei Templari in Portogallo, dove la loro influenza fu più forte che in altre parti d’Europa. La struttura fu realizzata agli inizi del 1100 e, nel corso dei secoli, rimaneggiata e ristrutturata con vari stili per cui puoi individuare tracce di romanico, gotico, manuelino e rinascimentale. Molto suggestivi gli otto cortili interni e le pregiate sculture, ma la parte più bella è rappresentata dalla Charola, la chiesa templare realizzata copiando quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Il convento è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17.30. Si trova a Tomar, cittadina a circa 80 chilometri da Coimbra che puoi raggiungere in auto tramite la A13 o con i treni regionali.

 

Chapel of São Miguel

Fa parte del complesso dell’Università di Coimbra e risale, probabilmente al XII secolo anche se nei secoli ha subito vari restauri. La piccola cappella reale è dedicata a San Michele e presenta un tipico stile manuelino riconoscibile dalle ampie finestre, dalla navata principale e dal transetto. Quando tutto il palazzo fu acquistato dall’Università, anche questa cappella privata passò di proprietà, mantenendo tuttavia i privilegi reali. Da notare anche il meraviglioso organo in legno. La cappella è visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17, tranne che durante le cerimonie, come battesimi o matrimoni. il biglietto costa 12 euro.

 

Museu da Ciência da Universidade de Coimbra

Questo interessante museo è il più antico polo museale di storia naturale del Portogallo e raccoglie meravigliosi strumenti scientifici dei Gesuiti e materiali che testimoniano l’evoluzione dell’Università di Coimbra e la sua importanza come centro culturale della nazione. Esso nel 2013 ha anche ottenuto il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità. Oltre alla mostra permanente, presso gli ampi spazi espositivi vengono organizzate esposizioni temporanee, sempre legate alle tematiche scientifiche. Un ampio spazio è dato ai segreti della luce e della materia, con una serie di esperienze interattive ed esperimenti che ti permettono di osservare i fenomeni più interessanti, dalla decomposizione della luce scoperta da Newton alla neurofisiologia della visione. Ci sono anche un grande laboratorio chimico ed uno di fisica dove sono esposti strumenti e vengono realizzati esperimenti dal vivo. Puoi visitare il museo dalle 10 alle 18 ed il biglietto intero costa 5 euro; per arrivare puoi usare i bus 1A, 34 e 103.

 

Choupal National Forest

Anche nelle vicinanze di Coimbra puoi trovare l’armonia con la natura, semplicemente visitando la Choupal National Forest, una foresta che si trova a poca distanza dal centro città e costeggia il fiume Mondego. Oltre a passeggiare in mezzo al verde, ci sono percorsi per fare jogging, andare in bicicletta oppure a cavallo. Il parco è nato verso la fine del Settecento, piantando pioppi sulle rive del corso d’acqua per cercare di arginare le copiose alluvioni che periodicamente causavano gravi danni alla zona ed a Coimbra, e poi si è sviluppato fino a diventare un’attrazione per turisti e residenti. Nella foresta si possono organizzare pic nic o praticare sport all’aria aperta.

 

Penedo da Saudade

Penedo da Saudade è un parco dal quale si può godere una splendida vista sulla città di Coimbra, ammirando il fiume Mondego e spaziando fino a raggiungere le due catene montuose del Roxo e del Lousa. Questa è un’area protetta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, e fu realizzata verso la metà del 1800. Passeggiando tranquillamente fra i suoi viali ricchi di vegetazione, potrai anche soffermarti sulle numerose targhe commemorative che ricordano punti salienti della vita accademica della città, oltre a poesie degli studenti. Puoi comodamente raggiungere il parco utilizzando il bus n. 103.

 

Porta e Torre de Almedina

Rappresentano i monumenti più rappresentativi di Coimbra. L’arco, di origine araba, fu realizzato nell’ XI secolo ed era originariamente inglobato nelle mura medievali; oggi è il punto d’ingresso alla città antica. La Torre, fra il XIV ed il XV secolo, fu utilizzata come sede del municipio e la sua campana era solita annunciare i principali eventi della città, compresa la chiusura e l’apertura delle porte di Coimbra. Dal 1954 al 1998 essa fu sede di un museo etnografico mentre ora ospita l’archivio storico del municipio. Puoi ammirare la Torre e la Porta de Almedina, raggiungendole con una piacevole passeggiata per le vie del centro storico o con i bus 20, 33 e 38.

 

Park Verde do Mondego

Il fiume che attraversa la città è sempre stato un importante punto di riferimento per la popolazione. Esso ha permesso lo sviluppo di Coimbra, ma spesso ha causato gravi alluvioni che hanno distrutto intere zone e danneggiato i monumenti più importanti. Con questo parco, nato su progetto Camilo Corthesion, il Mondego è entrato a far parte della vita quotidiana della città, regalando un ambiente piacevole dove trascorrere del tempo a contatto con la natura. Il Park Verde do Mondego sorge sulla riva destra e si estende su 400.000 mq; si trovano piste ciclabili, aree per fare sport, sentieri per il jogging, bar, ristoranti, parco giochi per bambini ed una terrazza che si affaccia sul fiume. Presso i padiglioni vengono organizzate mostre temporanee.

 

Ponte Pedro e Inês

Questo ponte pedonale, inaugurato nel 2007, si trova nella cittadella universitaria ed è stato progettato da Cecil Balmond. Il nome è ispirato alla più romantica storia d’amore del Portogallo: Pedro, principe ereditario era sposato con la regina Costanza di Castiglia, ma si innamorò di Ines de Castro, con la quale iniziò una lunga relazione clandestina, dalla quale nacquero quattro figli. Re Alfonso IV, per mettere fine a quello scandalo, inviò dei sicari che uccisero Ines. L’architettura del ponte ha un design particolare e ci sono dei punti panoramici; le due passerelle che lo formano sono posizionate in modo tale da dare l’impressione di non incontrarsi mai, proprio come la storia dei due sfortunati amanti, destinati a non stare mai insieme.

 

Exploratory – Coimbra Live Science Center

Coimbra è una città a misura di famiglie e bambini e l’ Exploratory – Coimbra Live Science Center è uno dei luoghi che riesce a coinvolgere grandi e piccoli. Questo museo permette, infatti, di esplorare le meraviglie della natura e del mondo, grazie anche ad esperienze interattive ed esposizioni che si sviluppano sui 2500 mq. Molte le aree tematiche da visitare e, soprattutto il nuovo padiglione con un sistema di proiezione a 360°. L’obiettivo di questo centro è stato quello di rendere la scienza alla portata di tutti, a prescindere dall’età e dal percorso culturale personale. L’ Exploratory – Coimbra Live Science Center si trova all’interno del Parque Verde do Mondego, per cui potrai abbinare le due visite nella stessa giornata. Gli orari di apertura sono dalle 9.30 alle 17.30.

 

Convento de São Francisco

Le costruzioni principali del convento di San Francesco sono state realizzate verso la metà del XIII secolo e, nei primissimi anni del XVII secolo, vennero totalmente ristrutturate; nel 1602 infatti, a causa dei pericoli provenienti dal fiume Mondego, iniziò la costruzione dell’attuale convento, in una posizione più sicura sfruttando il materiale del convento originario, che venne definitivamente abbandonato e messo in disuso nel 1647. Nei primi anni del 1800, durante l’occupazione francese, il Convento de São Francisco fu convertito in parte a caserma per gli ufficiali e la cavalleria, in parte ad ospedale. Quando nel 1834 vi fu la chiusura di tutti gli ordini religiosi, il convento divenne parte principale della parrocchia di Santa Clara e successivamente fu diviso e la chiesa divenne un prima pastificio poi, insieme a resto della struttura, una fabbrica tessile che rimase in attività fino alla metà degli anni ’80 del XX secolo. Nel 1986 tutta la struttura fu acquisita dal Municipio che, dopo i lavori di ristrutturazione e conservazione terminati nel 2016, lo ha adibito ad un centro polifunzionale culturale, con la possibilità di organizzare convention ed incontri anche ad alto livello, ospitando eventi tematici su varie aree, da quelle scientifiche, soprattutto nel campo dell’innovazione, a quelle ambientali e relative agli incontri di affari.

 

Sereia Garden

Il Sereia Garden, conosciuto anche come Parco di Santa Cruz o giardino delle sirene, apparteneva al monastero di Santa Cruz e fu realizzato nel XVIII secolo. Per entrare devi attraversare il pittoresco arco sormontato da tre statue che simboleggiano la Fede, la Speranza e la Carità e potrai ammirare anche delle bellissime torrette barocche che lo affiancano. Il giardino offre l’opportunità di trascorrere qualche ora di relax passeggiando nel verde e raggiungendo i luoghi più significativi, come la Fontana di Nogal, con la statua del Tritone o l’area dedicata ai giochi con la palla, sul cui sfondo si trova una cascata. Il giardino è ubicato in Praca da Republica e puoi raggiungerlo con i bus n. 1A, 1F, 4, 5, 6, 10, 24 e 29; l’ingresso è libero.

 

Palacio Real de Coímbra

L’antico Palazzo Reale di Coimbra ospita, dal 1537, l’Università Vecchia, dopo una lunga ed attenta restaurazione. Questa importante istituzione fu fondata già nel 1290 e trasferita qui da Giovanni III. La struttura è composta da una serie di edifici con stili architettonici differenti, fra i quali spiccano il Patio e la Torre dell’Università. Dalla parte opposta si sviluppa il Colegio de San Pedro, una costruzione manierista, mentre sulla facciata principale si apre il portale barocco del 1713. Nel patio principale, sul quale si affacciano i bar dell’Università, si trova un’imponente statua di Giovanni III e da lì è possibile avere una splendida vista sul fiume e sulla città. All’interno dell’edificio centrale meritano una visita alcune sale, come la Sala dos Capelos o la sala degli esami privati. Una visita a parte meritano la cappella di San Michele e la biblioteca Joanine, in stile barocco realizzata nel 1717 da Giovanni V. Al suo interno vi sono tre grandi sale separate da archi e pareti con librerie in legno pregiato che accolgono 250.000 volumi. L’orario delle visite è dalle 9 alle 19.30, il biglietto d’ingresso costa 9 euro.

 

Mercado municipal

Non si può lasciare una città senza aver visitato il suo luogo più pittoresco e rappresentativo, il mercato, e Coimbra non fa eccezione. Il mercado municipal D. Pedro V, si trova proprio nel cuore della città e raccoglie molti produttori locali con punti vendita distribuiti su 3 piani. Il mercato è suddiviso in varie aree: macellerie, panetterie, pasticcerie, frutta, verdura, fiori, abbigliamento e merceria. Molti anche i bar ed i ristoranti che propongono piatti tipici della cucina locale. Questo mercato è anche il più grande della regione ed è adatto se sei alla ricerca di sapori autentici; è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 19.

Lascia un commento