Torino ha sicuramente un valore rilevante tra tutte le città italiane. È il capoluogo del Piemonte ed è molto affascinante per quanto riguarda la sua bellezza artistica e architettonica.
Tutte le influenze culturali e artistiche di Torino si riversano in tutti i luoghi di grande rilievo per la città, quindi nelle sue grandissime piazze, nelle strade, principalmente quelle del centro città, nelle sue chiese e in tutti i musei, presenti in vasta quantità.
La città è stata teatro di moltissimi eventi accaduti nei secoli di storia, ed è ora un posto completamente reinventato e da non perdere.
Se siete in visita a Torino e cercate cosa fare e vedere nel capoluogo Piemontese, siete nel punto giusto, poiché quello che stiamo per fare è analizzare tutti i poli di riferimento per apprezzare la cultura torinese nel viaggio.
Visita il monumento simbolo della città di Torino: La Mole Antonelliana
Questo monumento è certamente uno dei più belli del capoluogo piemontese, ed è molto famosa per essere stata progettata da Antonelli in persona, da cui prende il nome.
È uno dei posti più visitati di Torino in quanto all’interno di questa maestosa struttura, visibile anche da lontano, si tiene il museo nazionale del cinema dedicato all’arte cinematografica Italiana.
Torna nel passato ammirando le meraviglie del Museo Egizio
Scoprire tutti i dettagli storici del paese in cui si è in visita è molto importante per capire tutti i dettagli della città che è subito dopo diventata.
Il museo Egizio di Torino ha una rilevanza notevole nel mondo, è infatti il più importante dopo quello de Il Cairo.
Al suo interno troviamo più di 6000 reperti dell’epoca egizia, tra cui sarcofagi, statue, mummie, gioielli o corredi funerari.
Se volete scoprire la civiltà egizia, questo posto fa per voi.
Scopri il cinema come non l’hai mai conosciuto nel Museo Nazionale del Cinema
Se sei appassionato della nobile arte della cinematografia, non puoi perderti questo meraviglioso museo, tenuto nella mole antonelliana.
Il museo è interamente dedicato al cinema e alla sua evoluzione nel corso degli anni, infatti, si assisterà a delle trasformazioni epocali che non hanno paragoni, in uno suggestivo viaggio nel tempo.
Prova a vivere come i reali dell’epoca visitando il Palazzo Reale di Torino
I palazzi reali di Torino sono una delle attrazioni più importanti della città, si fondano su una superficie molto estesa di oltre 3000 metri quadrati e al loro interno presentano armerie, biblioteche, gallerie d’arte create dai reali, giardini e sale per le feste molto grandi.
Inoltre, all’esterno, sarà possibile visitare i giardini reali.
Muoviti nell’architettura atipica piemontese in Palazzo Madama
Non sempre tutta l’architettura di una città si riversa in uno stesso stile: quella del palazzo madama è unica nel suo genere nel capoluogo piemontese.
Il palazzo medievale ospita un museo di arte antica con una collezione di arte e scultura molto vasta, ma la parte più bella della visita arriva al momento di salire sulla torre, momento in cui potrete ammirare tutta la città dall’alto, salendo con le scale o con l’ascensore.
Scopri la maestosa basilica della Superga
Questa è stata creata da un famoso architetto del periodo del barocco, a Filippo Juvarra.
Cattura l’attenzione di tutti i turisti ed è tra le attrazioni più belle, sorge su un colle ed è un capolavoro da non perdere.
La sua cupola rappresenta in pieno le caratteristiche principali di questo proficuo periodo artistico ed architettonico, incrociando lo sguardo scorgeremo tutta la sua bellezza e maestosità.
Immergiti nel culto della Cattedrale di San Giovanni Battista
Questa è la chiesa principale di Torino, ed è quella che ospita la sacra sindone, quella che al momento della morte ha avvolto il corpo di cristo, senza vita.
La reliquia però non è visibile, in quanto è coperta e custodita dalla chiesa, dato il suo inestimabile valore, se pur in molti non sono sicuri della sua autenticità. Questo però, non impedisce ai turisti di recarsi in questa chiesa.
Fai una lunga passeggiata nel fantastico Parco del Valentino
Se sei alla ricerca di un posto immerso nella natura e nel verde, il parco del Valentino fa al caso tuo.
Questo parco è il più grande di tutto il capoluogo piemontese, ed è anche il più antico.
Moltissimi turisti si recano in visita ogni anno ed è situato nel centro della città, infatti è possibile arrivarci anche senza prendere mezzi, sia privati che pubblici.
Esplora la Venaria Reale di Torino
La venaria reale di Torino è un edificio che in molti prendono come esempio per parlare di un capolavoro dell’architettura, è infatti stato designato come patrimonio mondiale dell’umanità dall’unesco.
Oltre al poter visitare il palazzo dall’interno, un palazzo ad uso reale, come possiamo intendere, è possibile recarsi nei giardini per una passeggiata immersa nel verde ed indimenticabile.
Fai una passeggiata in una delle piazze più importanti di Torino: Piazza San Carlo
Torino dispone di moltissime piazze affollate da turisti in cui fare lunghe passeggiate per scoprire tutte le meraviglie della città.
In questa potrete passeggiare costeggiando tutti i monumenti più importanti, essendo una delle piazze più rilevanti di tutto il centro storico, tanto che i torinesi stessi la definiscono il salotto della città, in cui divertirsi.
Immergiti nel mondo sportivo visitando l’Allianz Stadium
Se siete amanti dello sport, e del calcio in particolare, nel momento in cui vi trovate a Torino non potete farvi mancare la visita ad uno degli stadi più conosciuti in tutta Italia.
Questo stadio, di recente costruzione, è molto rilevante ed è visitato da moltissimi turisti. Inoltre, ospita molte partire calcistiche e alcuni concerti nei periodi estivi.
Visita il palazzo Carignano, un’attrazione molto importante nel territorio
Il palazzo Carignano è il terzo museo situato in un palazzo presente nel territorio piemontese, dopo palazzo reale e palazzo madama.
In questo palazzo si è riunita l’assemblea del primo parlamento italiano, in una sala che è attualmente visitabile al momento del giro del palazzo.
Oltre questo, il museo ospita testi, documenti, film e opere d’arte spettacolari.
Fai una passeggiata nel cuore di Torino: Piazza Castello
Piazza castello è attualmente la seconda piazza più vasta del capoluogo piemontese, ed è circondata su tre lati su quattro da attrazioni, quelle più importanti tra tutte quelle di Torino.
Il punto è estremamente centrale, per cui non è possibile non passare da questa piazza, che certamente merita una visita effettuata con particolare attenzione a tutti i dettagli che ha da offrire, ovvero un concentrato di storia e bellezza che poche piazze hanno.
Recati per una visita stupefacente al Castello del Valentino
Questo castello è stato costruito dal duca Emanuele Filiberto di Savoia nel 1620, per cui ha una valenza storica estremamente rilevante in tutto il territorio italiano.
Ospita attualmente l’università di architettura di Torino, e si può visitare il giardino del castello, ammirando la facciata esterna ispirata ai più famosi castelli francesi, tuttavia all’interno presenta architettura con stile prevalentemente italiano.
Scopri il Borgo e Rocca medievali nel capoluogo Piemontese
Questa visita sarà probabilmente una delle più suggestive del vostro percorso in quanto avrete la possibilità di passeggiare nel parco del Valentino, all’interno del quale potrete scorgere statue, fontane, e un enorme giardino, con all’interno presente una ricostruzione di un borgo medievale di un villaggio del XV secolo.
Se amate i viaggi nel tempo, questa attrazione fa al caso vostro.
Visita parte della storia di Torino nella meraviglia della Porta Palatina
La porta palatina, spesso erroneamente chiamata al plurale, quindi porte palatine, è ancora oggi conosciuta dai turisti di tutto il mondo, ed è uno dei simboli più importanti della città di Torino.
Consiste in una porta edificata all’inizio della nostra attuale era ed è molto affascinante, per cui è consigliato a tutti visitarla dato il passaggio veloce.
Prova a vivere la realtà dei reali nella palazzina di caccia di Stupinigi
Questa è una residenza reale ai tempi adibita alla pratica dell’attività venatoria dei Savoia.
Questa palazzina è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ed è attualmente visitabile dai turisti, che potranno accedere alla maggior parte delle sale e all’appartamento della regina, molto affascinante e suggestivo per scoprire come la regina viveva all’epoca.
Ammira tutto il progresso delle automobili nel museo dell’automobile di Torino
Se siete appassionati delle automobili e di tutto ciò che ad esse concerne, il museo dell’automobile di Torino non è di certo una cosa che potete perdervi.
Questo museo è molto affascinante in quanto Torino, città delle auto, è composta da molti musei in questo favore, e in questo in particolare osserverete tutti i progressi in questo settore.
Scopri l’arte del risorgimento italiano nel museo nazionale del Risorgimento Italiano
Tutti gli appassionati di arte non possono perdersi questo museo, in cui sono esposti moltissimi quadri e moltissime opere di tutti gli artisti che hanno partecipato al risorgimento italiano.
Questo museo si trova nel centro della città ed ha un valore inestimabile, per cui non consigliamo di perdervelo, resterete incantati dalla bellezza di tutte le opere.
Scopri il quartiere di Torino intitolato come Lingotto
Questo quartiere è sorto a Torino nel 2016, infatti, prima di questo anno non apparteneva alla città.
il quartiere lingotto ospita la sede dell’ex fabbrica automobilistica della Fiat, che è attualmente sede del museo della storia di questa azienda .
Il quartiere è magnifico per lunghe passeggiate ammirando tutto ciò che la città ha da offrire dal punto di vista automobilistico, simbolo di Torino.
Scopri l’arte torinese nella Galleria Sabauda
L’arte di Torino è molto ricca e vasta, e nella pinacoteca della galleria sabauda troverete molti quadri e opere appartenenti a diverse epoche e diversi periodi e correnti artistiche.
Viene ospitata in questo luogo dal 2014, e da allora molte persone si recano in visita per ammirare tutte le opere che mostra, tutte collezioni provenienti dal palazzo reale di Torino.
Prenditi un caffè al volo al caffè al Bricerin dal 1763
Questo bar è quello più antico della città, per questo è quasi diventato un’attrazione di Torino, una da non perdere
Gustatevi un caffè in presenza di tutti gli occhi dei turisti che passeggiano per la piazza, e sorseggiatelo nel bar più antico.
Non perdetevi questa tappa del viaggio perché è decisamente significativa, in quanto non potrebbe mai più capitarvi.
Individua le principali opere di Arte moderna e contemporanea nella GAM Torino
Attenzione a tutti gli appassionati d’arte, questo è il luogo che dovete assolutamente visitare.
La Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di a Torino possiede nella collezione permanente delle opere spettacolari risalenti al diciannovesimo e ventesimo secolo.
Le opere ospitate in questa galleria attirano moltissimi visitatori da tutto il mondo, ogni giorno.
Scopri lo shopping torinese in Porta palazzo
Porta palazzo rappresenta il fulcro dell’attività commerciale del capoluogo, essendo uno dei luoghi in cui il mercato è più grande ed esteso in tutta Europa,
Non perdetevi questa meravigliosa attrazione che è situata in piazza della repubblica in un’area ottagonale, a pochi passi dal centro storico da cui affonda le sue origini,
lo stesso quartiere è stato protagonista di altre attività in passato.
Immergiti nel Santo culto della Cappella della Sacra Sindone
A seguito del suo restauro, questa cappella è diventata uno dei luoghi più visitati del capoluogo piemontese, ed è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 1997.
Non è possibile passare da Torino senza ammirare tutte le meraviglie della cappella della sacra sindone, tra le sue navate di prezioso marmo nero agli archi e le statue originali simboli della passione.
Scopri l’arte orientale nel museo di arte orientale di Torino
Se siete appassionati all’oriente e all’arte orientale nello specifico, non perdetevi questo museo nel centro della città in cui potrete ammirare delle opere che non troverete in altri posti, se non magari nei loro luoghi di origine.
Resterete strabiliati dalla grande presenza di turisti in un luogo che per tutti potrebbe sembrare insolito.
Scopri il culto piemontese nella chiesa gran Madre di Dio
Il culto piemontese è particolarmente esteso nelle molte chiese che si trovano sul territorio.
Questa è molto particolare grazie alla sua architettura unica e irripetibile, difficilmente troveremo qualcosa di simile in altri luoghi della città.
Se siete amanti dei luoghi di culto e delle chiese, non perdetevi questa per non pentirvene in futuro.
Rilassati nel QC Termet di Torino
Tutti abbiamo bisogno di un momento di pausa, anche nella nostra vacanza, che potrebbe sembrare una delle attività più rilassanti e divertenti al mondo,
Per avere il tuo momento di puro relax, le recati al QC termet, una spa situata nel centro di Torino che ospita moltissimi turisti grazie a, suggestivo giardino che sarà lo sfondo di tutti i trattamenti che verranno effettuati qui.
I prezzi sono accessibili, e otterrete un relax immenso.
Immergiti nell’arte della pinacoteca Agnelli
La pinacoteca agnelli è una delle pinacoteche più conosciute in tutto il capoluogo piemontese, e se siete amanti dell’arte non potrete perdervi le meraviglie di opere d’arte che ha da offrirvi in tutta la sua bellezza.
Le opere apparterranno a diversi periodi storici che rappresenteranno anche diversi periodi artistici in cui sono state rappresentate, e il nostro consiglio è quello di non perdervela.
Recati nel colle più alto di Torino: Superga
Superga è un’attrazione molto visitata di questa città, infatti, spostandosi di soli 11 km dal centro città ci si può trovare in questo punto panoramico della città molto affascinante.
La visita di questo colle non comprende unicamente il punto panoramico ma anche una basilica molto bella che è consigliata nelle attività da svolgere quando ci si trova a Torino.
Immergiti nel mondo delle autovetture Fiat
Tutti gli appassionati del settore automobilistico sapranno che Torino è la sede di molte case automobilistiche, tra cui la Fiat.
Essendo nella sua sede principale, qui è possibile fare delle visite, sia guidate che libere, all’interno del centro storico, in cui sono esposte tutte le autovetture e gli articoli Fiat. in ordine cronologico.
Inoltre, si assisterà a tutto il processo per cui la Fiat è diventata quella che è ora.