Cosa vedere a foligno

Foligno, gioiello incastonato nella verde Umbria, è una città che vanta una storia ricca e complessa. Situata nella provincia di Perugia, al centro della Valle Umbra e attraversata dal fiume Topino, questa cittadina si distingue per il suo patrimonio storico e culturale.

Fondata probabilmente nel X secolo a.C. dagli antichi Umbri, Foligno ha attraversato le epoche: dall’essere un municipio dell’Impero Romano, testimoniato da numerosi ritrovamenti archeologici, fino ad arrivare al suo ruolo chiave durante il Medioevo e il Rinascimento, specialmente sotto il dominio della famiglia Trinci.

Le attrazioni da vedere a Foligno e dintorni sono un connubio perfetto tra arte, storia e natura. Questa città non solo ti invita a percorrere le sue strade storiche, a scoprire i suoi palazzi e chiese ricchi di storie, ma ti spinge anche ad esplorare i suoi dintorni, dove la bellezza dei paesaggi umbri si fonde con la ricchezza di siti archeologici, abbazie secolari e borghi pittoreschi. Questo viaggio attraverso Foligno e i suoi dintorni è un’immersione in un tessuto storico e culturale che racconta storie di epoche passate, offrendo al visitatore un’esperienza unica e indimenticabile.

 

Luogo da Visitare Descrizione Breve Tempo di Visita Stimato
Palazzo Trinci Antica residenza della famiglia Trinci, con affreschi tardo-gotici e musei storici. 1-2 ore
Cattedrale di San Feliciano Imponente cattedrale con architettura neoclassica e opere d’arte sacra. 30-45 minuti
Calamita Cosmica Opera d’arte contemporanea situata nella Chiesa SS. Trinità, rappresentante uno scheletro umano gigante. 30 minuti
Museo della Stampa Museo dedicato alla storia della stampa e della carta, con una copia originale della Divina Commedia. 1 ora
Villa dei Mosaici di Spello Sito archeologico con splendidi mosaici antichi, raccontando la vita romana. 1-2 ore
Il Borgo di Rasiglia Caratteristico borgo noto per i suoi ruscelli e cascate, con un’atmosfera da favola. 1-2 ore
Abbazia di Sassovivo Antica abbazia circondata da un bosco di lecci, con un bellissimo chiostro e affreschi. 1 ora
Eremo di Santa Maria Giacobbe Santuario scavato nella roccia con affreschi e vista panoramica sulla Valle Umbra. 2-3 ore (con trekking)
Cascate del Menotre Bellezze naturali costituite da cascate e sentieri tra la vegetazione lussureggiante. 1-2 ore
Parco di Colfiorito Area naturale protetta con palude, fauna e flora uniche, e resti storici della città di Plestia. 2-3 ore
MAC Museo Archeologico Museo che espone reperti storici dei Plestini, antico popolo Umbro, dall’età del ferro all’Antica Roma. 1-2 ore

 

La Storia di Foligno

Esplora con me le radici storiche di Foligno, una città che ha visto secoli di evoluzioni e trasformazioni. Qui, il passato si intreccia con il presente, offrendoti uno sguardo privilegiato sulla storia umbra.

  1. Fondazione e Storia Antica

Foligno, un tempo conosciuta come Fulginia, nasce dalle mani degli antichi Umbri. La sua storia si intreccia con quella dell’Impero Romano, dei Goti e dei Longobardi, diventando parte del potente Ducato di Spoleto. Questa città, che ha visto la luce probabilmente nel X secolo a.C., si è trasformata nel corso dei secoli, diventando un crocevia di culture e storie.

  1. Il Dominio dei Trinci

Il periodo di dominio dei Trinci, una potente famiglia di origine longobarda, segna un’epoca di splendore per Foligno. Dal 1305 al 1439, sotto il loro regno, la città fiorisce economicamente e artisticamente, diventando un fulcro di importanza storica e culturale. Durante questo periodo, Foligno si arricchisce di opere d’arte e architetture che ancora oggi testimoniano la grandezza di quella stagione.

Attrazioni Principali di Foligno

Immergiti nella scoperta delle gemme di Foligno, dove arte e storia si fondono in un mosaico di attrazioni imperdibili.

Palazzo Trinci, la Nobiltà e il Tardo-Gotico

Situato nel cuore di Foligno, Palazzo Trinci è un simbolo del potere e della cultura della famiglia che ha dominato la città per oltre un secolo. Questo edificio storico, eretto tra il 1389 e il 1407, è un esemplare unico dell’architettura tardo-gotica. Al suo interno, troverai la Pinacoteca Civica, il Museo Archeologico e il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi, ciascuno raccontando una parte della storia folignate. L’arte e l’architettura si fondono in questo luogo, rendendolo una tappa essenziale per ogni visitatore.

Cattedrale di San Feliciano

La Cattedrale di San Feliciano, dedicata al patrono di Foligno, è un gioiello architettonico che si staglia nel centro della città. Costruita nel XII secolo, presenta due facciate imponenti e un interno in stile neoclassico. Questa cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche un tesoro artistico, con la sua grande cupola e i baldacchini sfarzosi. Al suo interno troverai anche il Museo Diocesano, che ospita una collezione di 50 opere d’arte, tra cui la Cripta di San Feliciano.

Calamita Cosmica, il Gigantesco Scheletro del Mistero

Nella Chiesa SS. Trinità in Annunziata si nasconde un’opera d’arte contemporanea che lascia senza parole: la Calamita Cosmica. Questa scultura, lunga 24 metri e realizzata da Gino De Dominicis nel 1988, rappresenta uno scheletro umano gigante con un misterioso becco al posto del naso. La sua imponenza e il suo aspetto enigmatico stimolano riflessioni sul rapporto tra l’uomo e l’universo. La visita a questa straordinaria opera d’arte è un must per chiunque sia interessato all’arte contemporanea e ai suoi misteri.

Museo della Stampa, Dante a Foligno

Situato nel Palazzo Orfini, il Museo della Stampa è un viaggio nella storia della tipografia e della carta. Questo museo non solo documenta l’importanza editoriale di Foligno, ma ospita anche una pagina originale della Divina Commedia stampata nel 1472, rendendolo un sito di significato storico e culturale eccezionale. Un’esperienza unica per gli amanti della letteratura e della storia.

Abbazia di Sassovivo, lo Scrigno nel Bosco di Lecci

L’Abbazia di Sassovivo, situata nei dintorni di Foligno, è un luogo di pace e spiritualità, circondata da un bosco di lecci secolari. Fondata intorno all’anno 1000, l’abbazia è nota per il suo bellissimo chiostro e gli affreschi del ‘400. Questo luogo tranquillo offre una perfetta fuga dalla frenesia della vita quotidiana, invitando i visitatori a riflettere e rilassarsi nel suo ambiente sereno.

Cosa Vedere nei Dintorni di Foligno

Preparati a scoprire le meraviglie nascoste nei dintorni di Foligno, un territorio che incanta con la sua varietà di paesaggi e patrimoni storici.

Villa dei Mosaici di Spello

La Villa dei Mosaici di Spello è un tesoro archeologico che ti porta indietro nel tempo. Questo museo moderno e multimediale ospita pavimenti a mosaico di rara bellezza, rappresentando scene della vita quotidiana e mitologica dell’antica Roma. La villa, divisa in numerose stanze, offre un viaggio affascinante attraverso la storia e l’arte, rendendola una tappa obbligatoria per gli appassionati di archeologia.

Il Borgo di Rasiglia

Conosciuto come la “Piccola Venezia dell’Umbria”, Rasiglia è un borgo incantevole, caratterizzato dai suoi ruscelli e cascate che attraversano le strade. Questo villaggio medievale, famoso per i suoi mulini e la tessitura, è il luogo perfetto per chi cerca una fuga romantica o una passeggiata rilassante, immersi in un’atmosfera da favola.

Eremo di Santa Maria Giacobbe

L’Eremo di Santa Maria Giacobbe, incastonato nel Sasso di Pale, è un santuario unico, accessibile attraverso un percorso di trekking. Questo luogo sacro, costruito nel 1200, conserva affreschi misteriosi e offre una vista mozzafiato sulla Valle Umbra. È un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della spiritualità.

Cascate del Menotre

Le Cascate del Menotre, situate nella Valle del Menotre, sono una meraviglia naturale che offre un rifugio tranquillo lontano dalla città. Queste cascate, circondate da una lussureggiante vegetazione e accessibili tramite un sentiero pittoresco, sono il luogo ideale per gli amanti del trekking e della fotografia.

Parco di Colfiorito

Il Parco di Colfiorito è un’area naturale protetta che ti invita a esplorare la sua biodiversità unica. Qui puoi ammirare la famosa palude di Colfiorito, il Monte Orve e le testimonianze storiche dell’antica città di Plestia. È un paradiso per gli appassionati di birdwatching e per chi cerca un contatto diretto con la natura.

MAC Museo Archeologico di Colfiorito

Il MAC è un museo archeologico che racconta la storia dei Plestini, un antico popolo Umbro. Con circa 1450 reperti, il museo offre un viaggio dalla preistoria all’Antica Roma, rendendolo un sito imprescindibile per gli appassionati di storia e archeologia.

Esperienze e Attività

Foligno non è solo una città di monumenti storici e paesaggi naturali; è anche un luogo dove esperienze uniche e attività avvincenti attendono il visitatore curioso.

Eventi Culturali e Festività

Foligno si anima durante tutto l’anno con eventi culturali e festività che riflettono la sua ricca eredità. Dai festival musicali alle rievocazioni storiche, ogni evento è un’opportunità per immergersi nella cultura locale. Partecipare a queste manifestazioni significa vivere Foligno in modo autentico, condividendo momenti di festa e tradizione con i suoi abitanti.

Gastronomia Locale

La cucina folignate è un viaggio sensoriale nella tradizione umbra. I piatti locali, dalle ricette tramandate nei secoli, sono un must per chi visita Foligno. Ristoranti e trattorie offrono un’ampia gamma di sapori, da assaporare accompagnati da vini locali. Non perdere l’opportunità di gustare specialità come la tartufo nero e i legumi di Colfiorito, che rendono la gastronomia di Foligno unica.

Attività Outdoor

Per gli amanti della natura, Foligno offre una varietà di attività all’aperto. Escursioni nei parchi, passeggiate lungo i fiumi e percorsi di trekking sono solo alcune delle opzioni disponibili. L’area circostante la città è un paradiso per chi cerca avventura e relax in mezzo alla natura, offrendo scenari mozzafiato e opportunità di esplorazione.

Informazioni Pratiche

Prima di partire per Foligno, è essenziale conoscere alcune informazioni pratiche che renderanno il tuo viaggio più confortevole e senza intoppi.

Come Arrivare

Foligno è facilmente accessibile sia in auto che in treno. Situata nel cuore dell’Umbria, è ben collegata con le principali città italiane tramite la rete autostradale e ferroviaria. Se viaggi in auto, Foligno si trova lungo la Strada Statale 3 Flaminia. Se preferisci il treno, la stazione di Foligno è servita da treni regionali e intercity, rendendola una scelta conveniente e sostenibile per raggiungere la città.

Dove Soggiornare

Foligno offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per ogni budget. Dagli hotel di lusso alle accoglienti case vacanze, passando per ostelli economici, troverai facilmente la sistemazione che meglio si adatta alle tue esigenze. Molti alloggi sono situati nel centro storico, permettendoti di immergerti completamente nell’atmosfera della città.

Consigli di Viaggio

  1. Miglior periodo per visitare: La primavera e l’autunno offrono temperature piacevoli e minor affollamento.
  2. Valuta locale: L’Euro (€) è la moneta in uso. È consigliabile avere contanti per piccoli acquisti.
  3. Sicurezza: Foligno è generalmente una città sicura, ma è sempre buona norma prestare attenzione ai propri oggetti personali.
  4. Lingua: L’italiano è la lingua ufficiale. In luoghi turistici è possibile trovare personale che parla inglese.

Conclusione

Foligno e i suoi dintorni sapranno soddisfare ogni tua curiosità e desiderio. Questa città umbra, con la sua variegata offerta culturale e paesaggistica, ti aspetta per svelarti i suoi segreti e regalarti momenti indimenticabili. Quindi, prepara le valigie, Foligno ti aspetta con le sue storie, i suoi sapori e le sue bellezze tutte da scoprire.

Lascia un commento