cosa vedere a Cagliari

Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una città affascinante che affonda le sue radici nella storia antica. Fondata dai Fenici intorno all’VIII secolo a.C., questa città di oltre 150.000 abitanti ha saputo conservare il suo patrimonio culturale attraverso i secoli.

Situata nel sud dell’isola, Cagliari si affaccia sul mar Mediterraneo, offrendo ai visitatori un mix perfetto di storia, cultura, natura e tradizioni. Se stai pianificando un viaggio in Sardegna, non puoi perderti le numerose attrazioni da vedere a Cagliari e dintorni. Dalle antiche rovine romane alle spiagge mozzafiato, passando per i musei ricchi di tesori archeologici e le prelibatezze della cucina locale, Cagliari ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore.

In questa guida completa, ti accompagneremo alla scoperta delle meraviglie di questa città millenaria e dei suoi dintorni, fornendoti tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Luogo/Monumento Descrizione Tempo di visita stimato
Castello Quartiere storico con vista panoramica sulla città 2-3 ore
Cattedrale di Santa Maria Maestoso edificio religioso con cripta e museo 1 ora
Bastione di Saint Remy Terrazza panoramica con caffè e ristoranti 1 ora
Torre dell’Elefante Torre pisana del XIV secolo con vista sulla città 30 minuti
Poetto Lunga spiaggia sabbiosa con numerosi servizi Mezza giornata
Museo Archeologico Nazionale Museo con reperti dalla preistoria all’epoca romana 2 ore
Cittadella dei Musei Complesso museale con collezioni archeologiche e artistiche 2-3 ore
Anfiteatro Romano Antica struttura romana del II secolo d.C. 1 ora
Orto Botanico Giardino con oltre 3000 specie vegetali 1-2 ore
Mercato di San Benedetto Mercato coperto con prodotti locali e street food 1 ora

Cosa vedere a Cagliari

Cagliari offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti, dalla storia all’arte, passando per la natura e la gastronomia. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare in città.

Centro storico di Cagliari

Il cuore pulsante di Cagliari è il suo affascinante centro storico, dove si concentrano molti dei principali luoghi di interesse della città. Questo labirinto di stradine acciottolate, edifici colorati e scorci suggestivi vi catapulterà indietro nel tempo, facendovi scoprire la storia millenaria di Cagliari.

Castello

Il quartiere Castello, situato sulla collina più alta della città, è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. Questo antico borgo fortificato ospita numerosi monumenti e offre una vista mozzafiato sul golfo di Cagliari. Passeggiando tra le sue viuzze, potrete ammirare le imponenti mura pisane, le eleganti architetture dei palazzi nobiliari e le caratteristiche case a schiera con i loro balconi fioriti. Non perdete la Torre di San Pancrazio e la Torre dell’Elefante, due delle antiche porte di accesso al quartiere, e la Cattedrale di Santa Maria, un gioiello dell’architettura romanico-pisana.

  • Indirizzo: Quartiere Castello, Cagliari
  • Un consiglio utile per la visita: Indossate scarpe comode per affrontare le salite e i vicoli acciottolati del quartiere.

Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria, situata nel cuore del quartiere Castello, è uno dei monumenti più importanti di Cagliari. Costruita nel XIII secolo in stile romanico-pisano, questa maestosa chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, incorporando elementi gotici, rinascimentali e barocchi. L’interno, a tre navate, custodisce preziose opere d’arte, tra cui un pulpito in marmo del XII secolo e un altare maggiore barocco. Non perdete la cripta, dove sono conservate le reliquie dei martiri cagliaritani, e il museo del tesoro, che espone paramenti sacri e oggetti liturgici di grande valore.

  • Indirizzo: Piazza Palazzo, Cagliari
  • Orari di apertura: 8:00-12:00, 16:00-19:00
  • Giorni di chiusura: Nessuno
  • Un consiglio utile per la visita: Non dimenticate di visitare il Museo del Tesoro della Cattedrale, che espone preziosi paramenti sacri e oggetti liturgici.

Bastione di Saint Remy

Il Bastione di Saint Remy è una delle terrazze panoramiche più belle di Cagliari, situata ai piedi del quartiere Castello. Costruito nella seconda metà del XIX secolo, questo elegante belvedere in stile neoclassico offre una vista spettacolare sul golfo di Cagliari e sulla città sottostante. Il Bastione ospita caffè, ristoranti e spazi espositivi, ed è un luogo molto amato dai cagliaritani per passeggiare, rilassarsi e godere del panorama, specialmente al tramonto. Non perdete la scalinata monumentale che collega il Bastione alla sottostante Piazza Costituzione, anch’essa un belvedere con una splendida vista sulla città.

  • Indirizzo: Piazza Costituzione, Cagliari
  • Orari di apertura: Sempre aperto
  • Un consiglio utile per la visita: Il Bastione è il luogo ideale per ammirare il tramonto sul golfo di Cagliari, magari sorseggiando un aperitivo in uno dei locali panoramici.

Torre dell’Elefante

La Torre dell’Elefante è una delle torri pisane più iconiche di Cagliari, situata all’ingresso del quartiere Castello. Costruita nel XIV secolo a scopo difensivo, questa massiccia torre in pietra deve il suo nome a una piccola scultura a forma di elefante presente sulla sua facciata. Alta circa 30 metri, la Torre dell’Elefante offre una vista panoramica sulla città e sul golfo di Cagliari, raggiungibile salendo i suoi 120 gradini interni. Oggi la torre ospita mostre temporanee e eventi culturali, ed è uno dei simboli più riconoscibili della città.

  • Indirizzo: Via Cammino Nuovo, Cagliari
  • Orari di apertura: 9:00-13:00, 15:00-19:00 (orari soggetti a variazioni)
  • Giorni di chiusura: Lunedì
  • Un consiglio utile per la visita: La salita alla torre richiede un certo sforzo fisico, ma la vista dalla cima ripaga ampiamente la fatica.

Spiagge di Cagliari

Cagliari non è solo storia e cultura, ma anche natura e relax. La città è infatti circondata da splendide spiagge, raggiungibili comodamente dal centro in pochi minuti di auto o con i mezzi pubblici. Ecco le più belle.

Poetto

Il Poetto è la spiaggia urbana di Cagliari, una lunga distesa di sabbia bianca che si estende per circa 8 km lungo la costa sud-orientale della città. Questa spiaggia attrezzata offre numerosi servizi, tra cui stabilimenti balneari, noleggio di ombrelloni e lettini, bar, ristoranti e aree gioco per bambini. Il Poetto è il luogo ideale per rilassarsi al sole, fare un bagno nelle acque cristalline del Mediterraneo o praticare sport acquatici come windsurf, kitesurf e stand-up paddle. La spiaggia è anche un luogo di ritrovo per i cagliaritani, che la frequentano tutto l’anno per passeggiate, jogging e pic-nic.

  • Indirizzo: Lungomare Poetto, Cagliari
  • Come arrivare: In auto o con i mezzi pubblici (linee CTM 3, 5, 6)
  • Un consiglio utile per la visita: Il Poetto può essere molto affollato in alta stagione, specialmente nei weekend. Se cercate più tranquillità, dirigetevi verso la parte orientale della spiaggia, meno frequentata.

Calamosca

Calamosca è una piccola spiaggia di sabbia e ciottoli situata nella parte occidentale del golfo di Cagliari, ai piedi della Sella del Diavolo. Questa baia riparata dal vento offre un’atmosfera più intima e tranquilla rispetto al Poetto, con acque turchesi e fondali ricchi di vita marina. Calamosca è una spiaggia libera, attrezzata con un piccolo chiosco-bar durante la stagione estiva. È il luogo ideale per chi cerca una pausa di relax lontano dalla folla, immerso nella natura incontaminata del Parco di Calamosca.

  • Indirizzo: Viale Calamosca, Cagliari
  • Come arrivare: In auto o a piedi dal Poetto (circa 30 minuti)
  • Un consiglio utile per la visita: Calamosca è una spiaggia poco attrezzata, quindi ricordate di portare con voi acqua, snack e tutto il necessario per una giornata al mare.

Cala Fighera

Cala Fighera è una suggestiva caletta situata nella parte orientale del golfo di Cagliari, tra il promontorio di Sant’Elia e il Poetto. Questa piccola spiaggia di sabbia e rocce è raggiungibile solo a piedi o in barca, il che la rende un luogo appartato e tranquillo, frequentato principalmente dai cagliaritani. Le acque cristalline e i fondali rocciosi di Cala Fighera sono l’ideale per fare snorkeling o immersioni, ammirando la ricca fauna marina del Mediterraneo. La caletta è circondata dalla macchia mediterranea e offre una vista spettacolare sul golfo di Cagliari e sulla Sella del Diavolo.

  • Indirizzo: Cala Fighera, Cagliari
  • Come arrivare: A piedi dal Poetto (circa 1 ora) o in barca
  • Un consiglio utile per la visita: Cala Fighera è una spiaggia non attrezzata e poco frequentata, quindi assicuratevi di portare con voi acqua, cibo e tutto il necessario per una giornata al mare.

Musei di Cagliari

Cagliari vanta un ricco patrimonio museale, che spazia dall’archeologia all’arte contemporanea. Ecco alcuni dei musei più interessanti della città.

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è uno dei più importanti della Sardegna, con una vasta collezione di reperti che coprono un arco temporale di oltre 7000 anni, dalla preistoria all’epoca romana. Il museo, ospitato nell’ottocentesca Cittadella dei Musei, espone tesori come la famosa Stele di Nora, la più antica iscrizione fenicia del Mediterraneo occidentale, e i giganti di Mont’e Prama, enigmatiche statue in pietra del IX-VIII secolo a.C. Non perdete la sezione dedicata alla civiltà nuragica, con ricostruzioni di nuraghi e modelli di villaggi preistorici.

  • Indirizzo: Piazza Arsenale 1, Cagliari
  • Orari di apertura: 9:00-20:00 (martedì-domenica)
  • Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
  • Un consiglio utile per la visita: Il biglietto del museo include anche l’ingresso alla Pinacoteca Nazionale, situata nello stesso complesso.

Cittadella dei Musei

La Cittadella dei Musei è un complesso museale situato nell’ex Arsenale militare di Cagliari, ai piedi del quartiere Castello. Questo affascinante spazio espositivo ospita diversi musei e istituzioni culturali, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Nazionale, il Museo d’Arte Siamese e il Padiglione delle Arti. La Cittadella dei Musei è anche un luogo di eventi e manifestazioni, con un calendario ricco di mostre temporanee, concerti, spettacoli e laboratori per tutte le età. Non perdete una passeggiata nei suoi suggestivi cortili interni, circondati da eleganti loggiati e giardini botanici.

  • Indirizzo: Piazza Arsenale 1, Cagliari
  • Orari di apertura: 9:00-20:00 (martedì-domenica)
  • Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
  • Un consiglio utile per la visita: Il biglietto cumulativo per tutti i musei della Cittadella è un’ottima opzione per chi vuole visitare più istituzioni in una sola giornata.

Galleria Comunale d’Arte

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari è uno spazio espositivo dedicato all’arte moderna e contemporanea, situato in un elegante palazzo ottocentesco nel centro della città. La collezione permanente della galleria comprende opere di artisti sardi e italiani del XX secolo, tra cui Giuseppe Biasi, Filippo Figari e Francesco Ciusa. La Galleria Comunale d’Arte ospita anche mostre temporanee di artisti contemporanei, promuovendo il dialogo tra la tradizione e le nuove tendenze dell’arte. Non perdete una visita al suggestivo giardino interno del palazzo, un’oasi di pace nel cuore della città.

  • Indirizzo: Largo Giuseppe Dessì 2, Cagliari
  • Orari di apertura: 10:00-18:00 (martedì-domenica)
  • Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
  • Un consiglio utile per la visita: La Galleria Comunale d’Arte si trova a pochi passi dalla centralissima Piazza Yenne, ideale per una pausa caffè o un aperitivo dopo la visita.

Esperienze culturali

Cagliari offre numerose opportunità per immergersi nella sua ricca cultura e nelle sue tradizioni. Ecco alcune esperienze da non perdere.

Anfiteatro Romano

L’Anfiteatro Romano di Cagliari è una suggestiva struttura del II secolo d.C., situata nel cuore della città. Questo antico anfiteatro, scavato nella roccia calcarea del colle di Buon Cammino, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori ed era utilizzato per spettacoli di gladiatori, cacce e rappresentazioni teatrali. Oggi l’Anfiteatro Romano è un sito archeologico visitabile, che offre una vista panoramica sulla città e sul golfo di Cagliari. Durante l’estate, l’anfiteatro ospita concerti, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche, permettendo di rivivere l’atmosfera dell’antica Roma.

  • Indirizzo: Viale Sant’Ignazio 25, Cagliari
  • Orari di apertura: 9:00-19:00 (aprile-settembre), 9:00-17:00 (ottobre-marzo)
  • Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
  • Un consiglio utile per la visita: Non perdete uno spettacolo serale all’Anfiteatro Romano durante l’estate, per un’esperienza unica e suggestiva.

Orto Botanico

L’Orto Botanico di Cagliari è un affascinante giardino di oltre 5 ettari, situato alle pendici del colle di Tuvixeddu. Fondato nel 1866, questo orto botanico ospita più di 3000 specie vegetali provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione alla flora mediterranea e sarda. Passeggiando tra i suoi viali alberati e le sue serre, potrete ammirare piante rare e curiose, come il Ficus macrophylla di oltre 150 anni, la collezione di piante grasse e la serra delle piante tropicali. L’Orto Botanico è anche un luogo di ricerca e didattica, con attività educative per scuole e famiglie.

  • Indirizzo: Viale Sant’Ignazio da Laconi 9-11, Cagliari
  • Orari di apertura: 9:00-18:00 (lunedì-venerdì), 9:00-14:00 (sabato)
  • Giorni di chiusura: Domenica, festività nazionali
  • Un consiglio utile per la visita: L’Orto Botanico offre visite guidate gratuite ogni primo sabato del mese, su prenotazione.

Mercato di San Benedetto

Il Mercato di San Benedetto è il più grande mercato coperto della Sardegna, un luogo vivace e colorato dove scoprire i sapori e le tradizioni dell’isola. Questo mercato, situato nel quartiere di Villanova, ospita oltre 200 banchi che vendono prodotti freschi e locali, dalla frutta e verdura ai formaggi, dai salumi al pesce appena pescato. Il Mercato di San Benedetto è anche un luogo di street food, con numerosi stand che propongono specialità sarde come il pane frattau, le seadas e il pani con gerda. Non perdete una passeggiata tra i suoi banchi, assaggiando le prelibatezze locali e chiacchierando con i cordiali venditori.

  • Indirizzo: Piazza San Benedetto, Cagliari
  • Orari di apertura: 7:00-14:30 (lunedì-sabato)
  • Giorni di chiusura: Domenica
  • Un consiglio utile per la visita: Il Mercato di San Benedetto è il luogo ideale per acquistare prodotti tipici sardi da portare a casa come souvenir, come bottarga, miele, dolci e vini locali.

Consigli culinari

La cucina cagliaritana è un tripudio di sapori e tradizioni, influenzata dalla storia millenaria della città e dalla sua posizione strategica nel Mediterraneo. Ecco alcuni piatti tipici da non perdere durante il vostro soggiorno.

malloreddus sono una pasta tradizionale sarda, simile a gnocchetti, condita con sugo di salsiccia, pomodoro e pecorino grattugiato. I culurgiones sono ravioli ripieni di patate, menta e pecorino, conditi con sugo di pomodoro e basilico. Il porceddu, il maialino da latte arrosto, è una delle specialità più famose della Sardegna, servito come secondo piatto in occasioni speciali e feste.

Tra i ristoranti consigliati a Cagliari, non perdete “L’Osteria” nel quartiere Castello, che propone piatti tradizionali sardi in un’atmosfera rustica e accogliente. “Dal Corsaro”, situato sul lungomare Poetto, è famoso per il suo pescato del giorno e le sue ricette a base di pesce fresco. Per un’esperienza di street food, provate “La Botteghina” nel centro storico, che offre una vasta scelta di panini gourmet con ingredienti locali.

Eventi stagionali

Cagliari offre un calendario ricco di eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, che permettono di scoprire la cultura e le tradizioni della città. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere.

La Festa di Sant’Efisio, che si svolge il 1° maggio, è una delle processioni religiose più lunghe e spettacolari d’Europa, in cui la statua del santo viene portata in pellegrinaggio da Cagliari a Nora, accompagnata da migliaia di fedeli in costume tradizionale sardo. Le Notti Colorate sono una serie di eventi musicali e culturali che animano il centro storico di Cagliari durante le sere d’estate, con concerti, spettacoli teatrali, mostre e mercatini. La Fiera Internazionale della Sardegna, che si tiene tra aprile e maggio, è una grande esposizione dedicata all’artigianato, all’enogastronomia e alle tradizioni dell’isola, con stand, laboratori e spettacoli per tutta la famiglia.

Dintorni di Cagliari

I dintorni di Cagliari offrono numerose opportunità per escursioni e visite, alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del sud della Sardegna. Ecco alcune mete da non perdere.

Paesi capoluogo vicini da visitare

Quartu Sant’Elena

Quartu Sant’Elena è il terzo comune più popoloso della Sardegna, situato a circa 10 km a est di Cagliari. Questa vivace città offre belle spiagge, come quella di Poetto che condivide con Cagliari, e interessanti siti archeologici, come la necropoli di Pill’e Matta e l’area di Is Mortorius. Da non perdere una passeggiata nel suggestivo centro storico di Quartu, con le sue case a schiera colorate e le sue chiese antiche, come la settecentesca Chiesa di Sant’Elena.

Selargius

Selargius è un comune di circa 30.000 abitanti, situato a pochi chilometri a nord di Cagliari. Questa città è famosa per la sua tradizione agricola, in particolare per la produzione di carciofi e pomodori, celebrati ogni anno durante sagre e feste. Da visitare il centro storico di Selargius, con le sue case campidanesi dai colori pastello e la seicentesca Chiesa di San Giuliano, e l’area archeologica di Su Coddu, con i resti di un villaggio nuragico.

Capoterra

Capoterra è un comune di circa 25.000 abitanti, situato a circa 15 km a ovest di Cagliari. Questa città offre splendide spiagge, come quella di Maddalena-Spiaggia e di Torre degli Ulivi, e interessanti siti naturalistici, come lo Stagno di Capoterra-Santa Gilla, un’area umida di importanza internazionale per l’avifauna. Da non perdere una visita al suggestivo borgo di Villa d’Orri, con le sue case in pietra e la sua torre di avvistamento cinquecentesca.

Paesi vicini da visitare

Pula

Pula è un affascinante paese di circa 7.000 abitanti, situato a circa 30 km a sud-ovest di Cagliari. Questa località è famosa per la sua area archeologica di Nora, un’antica città fenicia, punica e romana affacciata sul mare, con resti di templi, terme, mosaici e un teatro ancora utilizzato per spettacoli estivi. Pula offre anche belle spiagge, come quella di Nora e di Santa Margherita di Pula, e interessanti eventi culturali, come il festival letterario “L’Isola delle Storie”.

Villasimius

Villasimius è un rinomato centro turistico di circa 3.000 abitanti, situato a circa 50 km a est di Cagliari. Questa località è celebre per le sue spiagge da sogno, come quella di Porto Giunco, Punta Molentis e Simius, con acque cristalline e sabbia bianchissima. Villasimius fa parte dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, con fondali ricchi di flora e fauna marina. Da non perdere una visita alla seicentesca Torre di Porto Giunco e al suggestivo Stagno di Notteri, habitat di fenicotteri rosa.

Domus de Maria

Domus de Maria è un piccolo comune di circa 1.500 abitanti, situato a circa 40 km a sud-ovest di Cagliari. Questa località è famosa per la sua spiaggia di Chia, considerata una delle più belle della Sardegna, con dune di sabbia dorata, acque turchesi e isolotti granitici. Domus de Maria offre anche interessanti siti archeologici, come la necropoli di Monte Luna e la torre spagnola di Chia, e suggestive aree naturali, come il promontorio di Capo Spartivento e lo Stagno di Chia, paradiso per gli amanti del birdwatching.

Altre attrazioni nei dintorni

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è un’area naturale protetta di circa 1.600 ettari, situata tra Cagliari e Quartu Sant’Elena. Questo parco comprende gli stagni di Molentargius e delle Saline, habitat di numerose specie di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, simbolo del parco. Il Parco Molentargius-Saline offre sentieri naturalistici, aree attrezzate per il birdwatching, percorsi ciclo-pedonali e un centro di educazione ambientale, per scoprire la ricca biodiversità dell’area.

Grotta di Is Zuddas

La Grotta di Is Zuddas è una spettacolare cavità carsica situata nel comune di Santadi, a circa 60 km a sud-ovest di Cagliari. Questa grotta, scoperta nel 1971, si estende per oltre 1.500 metri nel sottosuolo ed è famosa per le sue concrezioni di eccezionale bellezza, tra cui stalattiti, stalagmiti, colonne e cristalli di aragonite. La Grotta di Is Zuddas è visitabile con guide esperte, attraverso un percorso attrezzato di circa 500 metri che permette di ammirare le sale più suggestive della cavità.

Nuraghe Arrubiu

Il Nuraghe Arrubiu è uno dei complessi nuragici più imponenti della Sardegna, situato nel comune di Orroli, a circa 70 km a nord di Cagliari. Questo nuraghe, risalente al XV-IX secolo a.C., si compone di una torre centrale e cinque torri laterali, collegate da cortili e bastioni, per un’altezza totale di oltre 20 metri. Il Nuraghe Arrubiu è visitabile con guide esperte, che illustrano la storia e l’architettura di questa straordinaria fortezza megalitica, testimonianza della civiltà nuragica.

Consigli pratici per i visitatori

Opzioni di alloggio

Cagliari offre una vasta scelta di opzioni di alloggio per tutti i gusti e le tasche, dai lussuosi hotel sul lungomare ai caratteristici B&B nel centro storico, dagli economici ostelli per giovani viaggiatori agli accoglienti appartamenti in affitto per famiglie e gruppi di amici.

Tra gli hotel consigliati, spiccano il “T Hotel”, un moderno 4 stelle con spa e piscina panoramica, situato nella zona fieristica di Cagliari, e il “Regina Margherita”, un elegante 4 stelle ricavato in un palazzo storico nel cuore della città. Per un soggiorno caratteristico, provate il “Cagliari Boutique Rooms”, un B&B di charme nel quartiere Castello, con camere arredate con gusto e una terrazza con vista mozzafiato sul golfo.

Trasporti locali

Cagliari è una città facilmente esplorabile a piedi o in bicicletta, grazie alle sue dimensioni compatte e al suo centro storico chiuso al traffico. Per gli spostamenti più lunghi, la città offre una rete di trasporti pubblici efficienti e capillari.

Gli autobus urbani CTM collegano il centro di Cagliari con i quartieri periferici e le spiagge, con corse frequenti e tariffe economiche. I biglietti si acquistano nelle edicole, nelle tabaccherie o direttamente a bordo, con una piccola maggiorazione. Da non perdere una corsa sulla linea 11, che percorre il suggestivo lungomare Poetto fino alla spiaggia omonima.

Il treno è un’ottima opzione per le escursioni nei dintorni di Cagliari, grazie alle linee Trenitalia e ARST che collegano la città con le principali località turistiche del sud della Sardegna. Da non perdere il trenino verde dell’ARST, che percorre suggestivi itinerari panoramici nell’entroterra sardo, come la tratta Mandas-Arbatax attraverso il Parco Nazionale del Gennargentu.

La metropolitana leggera di Cagliari, attiva dal 2008, collega il centro città con i quartieri di Monserrato e Settimo San Pietro, passando per l’Università cittadella e l’ospedale Brotzu. Le corse sono frequenti e i biglietti si acquistano nelle stazioni o nelle emettitrici automatiche.

Consigli generali

  • Il periodo migliore per visitare Cagliari è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti e le spiagge meno affollate. L’estate è ideale per chi cerca il mare e la vita notturna, ma può essere molto calda e afosa. L’inverno è mite e poco piovoso, ideale per visite culturali e escursioni nell’entroterra.
  • In valigia non possono mancare abbigliamento comodo e scarpe comode per esplorare il centro storico e i siti archeologici, costume da bagno e crema solare per le spiagge, giacca o felpa per le serate più fresche. Non dimenticate un adattatore per le prese elettriche italiane e una guida turistica o una mappa della città.
  • Per risparmiare su trasporti e attrazioni, considerare l’acquisto di un City Pass che include l’ingresso gratuito o scontato ai principali musei e monumenti di Cagliari, oltre all’uso illimitato dei mezzi pubblici per la durata del soggiorno. I City Pass sono acquistabili online o presso gli uffici turistici della città.

Conclusione

Cagliari è una città tutta da scoprire, con il suo affascinante centro storico, le sue spiagge mozzafiato, i suoi musei ricchi di tesori e la sua vivace vita culturale. I dintorni di Cagliari offrono inoltre numerose opportunità per escursioni e visite, alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del sud

Lascia un commento