cosa vedere a barcellona
Foto di: Pexels/ Pixabay

Barcellona, capitale della regione spagnola della Catalogna, è una città giovane, moderna, dinamica e ospitale.

Il clima mite, i monumenti, le chiese, lo street food, i mercatini, i musei ed una grande dinamicità la rendono una delle mete più gettonate per i viaggi.

Se hai deciso di visitare Barcellona e vedere monumenti e fare cose interessanti, consultare una guida è sicuramente utile ed importante a programmare al meglio il tuo viaggio!

[su_divider top=”no” style=”dotted” size=”5″]

Sagrada familia

Imponente chiesa, simbolo di Barcellona e, a partire dall’anno 2005 patrimonio dell’Unesco, la Chiesa Sagrada Familia si trova nei pressi di Plaça de la Sagrada Familia.
Fu progettata dall’architetto Antoni Gaudì secondo uno stile moderno ispirato al gotico, all’architettura rinascimentale e all’arte islamica.
L’edificio monumentale originariamente doveva avere 3 facciate ma Gaudì riuscì a ultimarne solamente due.
Il complesso della Sagrada Familia comprende le tre torri, che offrono una vista unica su Barcellona, gli interni con la cripta, dove venne sepolto Gaudì ed infine il museo che ripercorre le fasi di progettazione e costruzione della Chiesa.

Parco Güell

Sulla Collina El Carmel, nel quartiere Gàrcia, nella cerchia esterna di Barcellona si trova il famoso Parco Güell. Si tratta di una creazione dell’architetto catalano Antoni Gaudì e, insieme a tante altre sue opere, viene considerata il simbolo di Barcellona.
Il parco è stato commissionato da Eusebi Güell che inizialmente puntava a un parco giardino in stile inglese. Gaudì fece ben di più.
Il giardino conserva infatti ancora oggi sculture in calcestruzzo decorate con il trencadis, la tecnica con cui l’artista amava realizzare tutte le sue opere.
In questo magnifico parco potrai passeggiare all’interno di percorsi in cui l’arte incontra la natura. Tra le opere più imperdibili c’è la salamandra decorata sulla scalinata di Parc Güell e la sala delle 100 colonne che sostengono la terrazza.

La Pedrera

Al numero 92 del Passeig de Gràcia puoi visitare un bellissimo edificio, la Casa Milà, chiamato anche la Pedrera che, in dialetto catalano, significa la cava.
Il soprannome è dovuto all’aspetto esterno dell’edificio, progettato e costruito prevalentemente in pietra.
La Pedrera, insieme a Casa Calvet e Casa Batllò, rappresenta il terzo edificio di Antoni Gaudì, celebre architetto spagnolo rappresentante del modernismo.
Il punto forte della Pedrera è la sua terrazza. Salendo, infatti, puoi ammirare la Sagrada Familia e godere di una vista privilegiata dello spazio circostante.

Casa Batlò

Sulla strada Passeig de Gràcia, che un tempo univa Villa de Gràcia con la città, al numero 43 si trova una perla architettonica di Antoni Gaudì, la Casa Batlò. L’opera di ristrutturazione ancora oggi si presenta tra le migliori opere di Gaudì. Le parti più particolare della Casa sono i rivestimenti colorati della facciata che grazie all’utilizzo di colori variopinti di ceramiche e altri materiali di scarto crea un effetto che colpisce subito al primo sguardo.
Ma la vera sorpresa di questo edificio, come potrai notare durante la tua visita, sono gli interni che sono stati ristrutturati completamente seguendo una linea moderna e surrealista.

La Rambla

Tra Plaça Catalunya e Port Vell si trova la famosa Rambla di Barcellona, un viale lungo circa 1,2 Km. L’area, completamente pedonalizzata, è il luogo ideale per una passeggiata mattutina per iniziare bene la tua giornata o dopo pranzo per esplorare la zona e ammirare le decorazioni che adornano le pareti degli edifici della Rambla o semplicemente fare un po’ di shopping.
Lungo la Rambla le principali attrazioni che puoi visitare sono la Boqueria, cioè il mercato comunale, il Museo delle Cere e quello dell’erotismo. Da non perdere anche il Mosaico di Mirò che si trova vicino al Teatro Liceu.

La Boqueria

Lungo la Ramba si trova la Boqueria, il mercato comunale più frequentato della città e anche il più antico. L’attuale struttura è stata inaugurata nel 1840 ma in realtà la vendita di carne e pesci nella zona risale al 1200.
La Boqueria è il luogo ideale se vuoi acquistare dei prodotti tipici o se durante il tuo soggiorno hai affittato un appartamento con cucina e vuoi cucinare la cena per una serata tranquilla.
I veri protagonisti del mercato sono i banchi della frutta, che offrono le varietà tropicali migliori in un insieme creativo e variopinto di colori.

Montjuic

La montagna di Barcellona o, un po’ più precisamente, il promontorio collinare Montjuic domina interamente la zona sud della città.
Da Montjuic puoi prendere la suggestiva funicolare e raggiungere il Castello di Montjuic. L’antica fortificazione è sicuramente uno dei punti forti della zona e ti permette di avere un punto di osservazione unico sulla costa spagnola. L’interno del castello oggi ospita mostre d’arte contemporanea in alcune sale e, per il resto, è visitabile acquistando il biglietto di ingresso oppure prenotando la visita guidata.

Placa de Catalunya

L’imperdibile e nevralgica Placa de Catalunya, situata esattamente al centro di Barcellona, è una delle piazze più famose della città. Proprio qui infatti portano la Rambla e Passeig de Gràcia. Le principali attrattive della piazza sono le tante fontane e le statue, in particolare la Deessa di Josep Clarà, El Forijador di Josep Maria Subirachs e El Pastor di Pablo Gargallo.
La piazza è ottima se stai cercando uno scenario perfetto per vivere la movida spagnola tra locali e ristorantini tipici.

Cattedrale di Barcellona

Nel cuore del quartiere gotico di Barcellona a Plaça de la Seu puoi ammirare e visitare uno degli esempi più straordinari di arte gotica nella città spagnola, la Cattedrale de la Santa Creu i Santa Eulalia.
La chiesa, conosciuta anche come Cattedrale di Barcellona, merita sicuramente una visita. Arrivato alla Cattedrale puoi osservare gli esterni della struttura e in particolare i campanili che raggiungono 53 metri di altezza. All’ingresso, invece, puoi percorrere le tre navate e visitare le 26 cappelle laterali che custodiscono i celebri retablos, le statue e i dipinti inseriti all’interno di un supporto ligneo.

Parco della Cittadella

Vicino alla fermata della metropolitana Arc De Triomf nella zona in cui un tempo sorgeva la cittadella militare di Barcellona si trova il Parco della Cittadella. Puoi ancora vedere gli antichi edifici originari, in particolare la Cappella, il Palau del Governador e l’attuale sede del Parlamento della Catalogna, l’Arsenale.
Il Parco è un angolo di paradiso nella caotica Barcellona. L’atmosfera è quella di un’oasi urbana arricchita con il verde degli alberi e fiumi, laghi e cascate. Tra le cose che puoi vedere all’interno di questo spazio ci sono il Museo Zoologico e il Parco Zoologico.

Palau de la Musica Catalana

Nel quartiere La Ribera, vicino alla fermata della metropolitana Urquinaona, c’è il Palau de la Musica Catalana, un ottimo esempio di modernismo architettonico a Barcellona.
Il Palazzo fa parte del patrimonio UNESCO a partire dal 1997 e fu costruito da Lluìs Domènech tra il 1904 e il 1908 per ospitare la casa della musica corale di Barcellona.
La vera sorpresa di questo edificio è la facciata, progettata con uno stile unico e molto eclettico. All’interno la prima cosa visibile è il vestibolo, decorato con uno stile ricco di porcellane, vetrate policrome e sculture. Negli interni del Palazzo il tema ricorrente è la luce che filtra tra gli ambienti dando un aspetto unico.

Camp Nou

Vicino alla fermata della metropolitana 5 Collblanc puoi trovare Camp Nou, uno degli stadi di calcio più grandi e famosi al mondo.
La struttura può ospitare 100.000 spettatori ed è l’impianto sportivo più grande d’Europa.
Se sei un appassionato di calcio sicuramente non puoi perdere la visita a questa struttura.
La tribuna dello stadio ospita anche il Museu del Barça che racconta la storia e i successi del Barcellona, una delle squadre principali del Paese, insieme al Real Madrid. Volendo, se vuoi vivere l’esperienza completa a Camp Nou, puoi fare la visita guidata.

La Barceloneta

Se vuoi vivere anche la Barcellona più vacanziera devi visitare La Barceloneta, il quartiere marino della città che si affaccia sul mare.
Ogni casa, strada, chiesa e palazzo de la Barceloneta ti offre un vero e proprio museo a cielo aperto.
Immancabile una visita alla Església de Sant Miquel del Port, chiesa barocca un tempo frequentata da marinai e pescatori. Oltre a percorrere i viali in bicicletta o a piedi puoi vivere la vita balneare sulla spiaggia o approfittando della buona cucina della zona provando ristorantini e locali da aperitivo per scoprire quale è il tuo preferito.

Passeig de Gracia

Nel cuore del quartiere Eixample Esquerre, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il viale Passeig de Gracia raccoglie alcuni tra gli edifici più belli di Barcellona, progettati da Antoni Gaudì e Lluis Domènech i Montaner.
Oltre ad ammirare gli esterni dei palazzi costruiti in stile modernista con tocchi unici di ecclettismo, visitare questa zona è ideale se ami lo shopping di lusso. Il viale ospita boutiques di lusso come Prada, Gucci, Burberry e Dolce e Gabbana.

Fundacio Joan Mirò

A Parc de Montjuïc puoi visitare la Fundacio Joan Mirò, istituto fondato nel 1975 per conservare le opere dell’artista surrealista, consentendo, allo stesso tempo, al pubblico di ammirare lo spazio espositivo.
Attualmente la Fondazione ospita circa 100.000 opere di Mirò all’interno di una struttura progettata da Josep Lluìs Sert e da Mirò.
L’artista si impegò a progettare l’edificio premurandosi di dare risalto al legame con la Catalogna e creando un luogo caratterizzato dalla razionalità, dalla luce e da tratti mediterranei.

Casa Vicens

Nel quartiere di Gràcia puoi visitare un’opera architettonica realizzata da Antoni Gaudì, la Casa Vicens. Si tratta del primo edificio, progettato dall’allora 31enne Gaudì, e rispecchia gli inizi della corrente del modernismo spagnolo. Durante la visita alla casa non potrai fare a meno di ammirare lo stile di Gaudì che unisce elementi gotici ad altri di arte islamica e mediterraneo allo scopo di creare dei giochi di luce e colore. La visita agli interni della casa consente poi di visitare i vari piani della struttura, in primis il piano terra o piano nobile, il cuore di Casa Vicens, e poi il primo piano e il secondo.

Tibidabo

Un viaggio a Barcellona non deve fare a mano di una visita al monte Tibidabo, la cima più alta della catena di Collserola, da cui puoi godere di una vista unica su tutta la città spagnola.
Il luogo è molto amato soprattutto dai giovani e dai bambini, visto che ospita il parco divertimenti Tibidabo, uno dei primi d’Europa. Mentre tu ammiri la vista a 360° su Barcellona e fai passeggiate lungo i sentieri del parco e del monte i più giovani del tuo gruppo potranno divertirsi con attrazioni come montagne russe, Castello del Terrore o il celebra Giradabo, la ruota panoramica.

Acquario di Barcellona

A Port Vell, nel quartiere di Barceloneta, puoi visitare l’Acquario di Barcellona. Si tratta di una delle mete più amate dai turisti con 35 vasche e circa 11.000 esemplari di specie ittiche. Oggi rappresenta la struttura più grande al mondo quanto a fauna del Mar Mediterraneo. Il percorso è strutturato in modo da far comprendere ai visitatori gli equilibri e il funzionamento dell’ecosistema.
L’Acquario è diviso tra vasche mediterraneo, dove viene ricreato l’habitat dei nostri mari, le vasche tematiche, dove sono visibili specie ittiche che di raro sono ammirabili di persona, come per esempio i cavallucci marini, e infine le vasche dei mari tropicali.

Castell de Montjuïc

In cima alla montagna di Montjuïc si trova l’omonimo Castello, visitabile con un tour guidato o semplicemente acquistando il biglietto di ingresso alla struttura. Potrai ammirare la facciata della fortificazione progettata da Cermeño nel 1640, e i quattro bastioni utilizzati nella strategia di protezione del Castello.
Altri parti importanti della struttura sono il passaggio coperto, che all’epoca era la prima linea difensiva, il fossato, il cortile delle armi e la terrazza da cui si può ammirare la bellissima vista panoramica su Barcellona.

Port Vell

Il famoso Port Vell è il Porto Vecchio di Barcellona. La zona ti offre molto più di un porto, ci sono centri commerciali, negozi e ristoranti.
I punti storici di Port Vell sono il Moll de La Fusta, storicamente utilizzato come deposito di legname, e la Rambla del Mar, una lunga passerella che conduce al centro commerciale e all’acquario.
In questo angolo di Barcellona che si affaccia sul mare puoi fare scatti unici o anche solo passeggiare godendo della vista unica.

Casa Museu Gaudì

Nel Parco Güell, nel cuore del quartiere Gràcia, puoi visitare la dimora di Gaudì, architetto modernista catalano, oggi chiamata la Casa Museu Gaudì.
Visitando la casa potrai vedere una serie di oggetti e opere progettati da Gaudì e da alcuni dei suoi più bravi collaboratori. Il fulcro della visita sono lo studio e la camera da letto, dove ancora oggi si trovano mobili progettati dall’architetto, disegni, schizzi e progetti di ogni tipo che ricordano il suo genio e il suo estro. L’edificio esternamente presenta molti degli elementi architettonici ricorrenti e presenti in altre strutture come la Casa Batlló o Palazzo Güell.

Museo di arte contemporanea di Barcellona

All’interno del quartiere centrale Raval si trova Museo di arte contemporanea di Barcellona.
Il museo ospita opere che vanno dalla metà degli anni ’50 del XX secolo fino a oggi. L’arte presente, quindi, spazia dalle avanguardie novecentesche fino agli artisti contemporanei. All’interno del museo si trovano ben 5000 opere. Oltre a un’esposizione fissa di opere di artisti come Antoni Tápies, Öyvind Fahlström e Cristina Iglesias si trovano occasionalmente delle mostre temporanee dedicate ad altri artisti oppure a correnti particolari.

Gran teatre del Liceu

Situato sulla Rambla, il Gran Teatre del Liceu è considerato uno tra i teatri più belli al mondo.
Se ti trovi sulla Rambla vale sicuramente la pena di entrare a visitare il teatro del Liceu. La sala ha una peculiare forma a ferro di cavallo e ha una platea e 5 piani tra i quali tre sono costituiti da palchi. La struttura dei palchi è unica nel suo genere perché i palchi sono separati solamente da paratie basse.
Oltre a un giro della sala, se trovi lo spettacolo giusto puoi passare una serata differente e anche visitare il resto della struttura e, specialmente, la sala degli specchi e il Circolo del Liceu.

Tempio del sacro cuore di Gesù

La bellissima chiesa o Tempio del Sacro Cuore di Gesù sorge proprio sulla cima del monte Tibidado.
Puoi visitare la chiesa gratuitamente e, una volta entrato, noterai subito lo stile barocco con una cripta in stile neo-bizantino. Il livello superiore della Chiesa ha uno stile misto tra il gotico e il romanico.
Volendo, prendendo l’ascensore a pagamento, puoi salire in cima alla chiesa ed ammirare la vista dall’alto.

Monastero di Perdralbes

Abbastanza lontano dal centro ma ben collegato con Plaça de Catalunya si trova il Monastero di Perdralbes.
L’antico monastero è un perfetto e stupendo esempio dello stile gotico catalano. All’interno del complesso monasteriale sono da visitare il chiostro, la cappella di San Miguel, decorata con affreschi che richiamano lo stile di Giotto.
Da vedere nel complesso ci sono anche la sala capitolare, l’abbazia, la cucina e l’infermeria.
Nell’antico dormitorio riservato alle suore puoi visitare la mostra di Los tesoros del monasterio, un’esposizione temporanea di mobili e oggetti liturgici di varie epoche.

FC Barcelona Museum

Nello stadio di Camp Nou puoi trovare l’FC Barcelona Museum. Si tratta di una mostra dedicata alla storia di uno dei club calcistici più forti d’Europa. Il museo ripercorre i successi e i momenti più importanti della squadra.
In mostra ci sono i trofei, i documenti audiovisivi e altri oggetti importanti nella storia del club.
Non manca anche una piccola esposizione fotografica e una parte dedicata agli equipaggiamenti sportivi.
Il museo di tanto in tanto ospita mostre temporanee, volendo puoi visitare con anticipo il sito per informarti sulla presenza o meno di attività interessanti oltre alle classiche esposizioni.

Museo Erotico di Barcellona

Lungo il percorso della Rambla e, più precisamente, di fronte alla Boquería c’è il Museo Erotico di Barcellona.
I percorsi del museo analizzano l’erotismo nel corso della storia dando risalto al modo in cui è stato percepito e vissuto dall’uomo nel corso dei secoli.
A seconda delle sale il tema è affrontato in modo più o meno esplicito.
Una delle esposizioni più particolari eD interessanti del museo è quella dedicata all’arte erotica giapponese e alle shunga, le stampe che hanno ispirato il genere hentai dei manga ma anche i pittori post-impressionisti.

Museo delle cere

Verso la fine della Rambla puoi trovare il Museo delle Cere. Si tratta di una vera e propria istituzione culturale e storica a Barcellona. Tra storia, l’arte, la cultura e la musica oggi il museo fa omaggio a importanti personaggi storici ma anche della pop culture. Puoi trovare Salvador Dalì, Francisco Franco, Don Chisciotte e Antonio e Cleopatra, ma anche Jhon Lennon, Yoko Ono ed i personaggi del cult film Star Wars.
Il museo ha anche un’interessante sezione horror molto particolare, che oscilla tra il gusto bizzarro e l’eccentrico.

Jardì Botanic de Barcelona

Al Parco di Montjuïc, il promontorio collinare nella zona, si trova il Jardì Botanic di Barcellona.
Se sei un appassionato della natura ammirerai con piacere le specie arboree e floreali provenienti da diverse parti del mondo dove c’è un clima molto simile a quello della capitale della Catalogna.
Il periodo migliore per visitare il giardino è in primavera, quando le piante ed i fiori emanano un profumo inebriante e sono al vivo del proprio ciclo vitale. Al centro del giardino si trova anche una casa delle api.
Una passeggiata nel giardino botanico è l’ideale se vuoi una pausa tranquilla e zen all’interno di un paesaggio d’eccezione.”

Lascia un commento